BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] prete Scipione Bianucci, parroco di S. Apollinare. Dagli scolopi apprese i primi rudimenti di grammatica, ma già in età di dieci anni venne indirizzato alla carriera ecclesiastica, e dalle Scuole Pie passò ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] ibid., relazione del 19 luglio 1682). Il 22 nov. 1695 Cosimo III gli concesse di trasferirsi nella residenza di Montecarlo, dove però avrebbe dovuto soggiornare in completo isolamento. Egli preferì, invece, rimanere a Volterra, libero però di "godere ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] (Preludio, fanfara e fuga di V. Tommasini e Cecilia di V. Frazzi, Roma 1929). Proseguì frattanto la sua attività all'Opéra di Montecarlo e in vari teatri italiani e nel 1929, anno in cui gli nacque il figlio Elio, fu più volte a Parigi. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] le stesse il 14 marzo al Costanzi, nel marzo e aprile La rondine, Tosca e La fanciulla del West al Grand-Théâtre di Montecarlo dirette da V. De Sabata.
Anche a Firenze, il 2 maggio si presentò in Suor Angelica e Gianni Schicchi (dopo una nuova prima ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Mario
Armando Petrucci
Fiorentino, nacque verso la fine del XIV secolo da un Mario di Francesco di Nino, e si dedicò agli studi notarili, conseguendo il titolo di notaio fra il settembre [...] della sua vita pubblica, riguardo alla quale risulta soltanto che fu notaio della Signoria nel 1436 e nel 1446 e notaio di Montecarlo (Lucca?), in avanzata età, nel 1461; nulla di quella privata. Comunque egli è assai più noto per le sue benemerenze ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] e partecipazioni azionarie. Poco portato verso gli affari, amò viaggiare e fu frequentatore abituale di Parigi, Nizza, Montecarlo e Cannes. Le imbarcazioni di lusso costituivano una delle sue passioni: in famiglia possedevano cinque yacht, tutti ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] Italia, emigrò negli anni Novanta con la moglie e i cinque figli, quattro femmine e un maschio, a Montecarlo, dove morì qualche anno dopo, poco più che cinquantenne. La scomparsa prematura del capofamiglia contribuì ad accelerare la prassi ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] 1381 era fattore della compagnia Bartolomeo e Francesco Buzzolini, e che fu anziano nel 1395, 1399 e 1400, podestà di Montecarlo nel 1392, vicario di Massa di Lunigiana nel 1404, e morì nel 1427 senza discendenza. Il fratello di Ronzino, Francesco ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] terra usata nella lavorazione di Doccia accanto all'impasto porcellanico detto "masso bastardo" realizzato con la terra di Montecarlo in Lucchesia ed usato principalmente nel secondo periodo di produzione (1758-1791).
Alla morte di Carlo Ginori (1757 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] , Domenico e Pacino, già grandi quando nacque Piero. Dal secondo matrimonio nacque anche Bernardo, che fu vicario di Montecarlo Pescia.
Pacini intraprese gli studi giuridici, poi trascurati per dedicarsi a quelli letterari, come si apprende da una ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...