SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] . Vesco, La revisione dello Statuto di Buggiano nel 1366, in Castelli e borghi della Toscana tardo medievale, Atti del Convegno..., Montecarlo, Lucca... 1983, [Pescia] 1988, pp. 131-138; M. Martelli, Schede per C. S., in Interpres, IX (1989), pp. 237 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] i propri punti di riferimento e che non risultasse provato da nessun atto o documento l’effettivo trasferimento a Montecarlo. Non venne ritenuto necessario, neanche in sede di appello, l’accertamento della residenza in senso civilistico, “assorbita ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , alternando soggiorni a New York, via via più radi, a Cortina, dove poi smise di passare le vacanze, a Montecarlo, con una sporadica partecipazione a masterclasses e a serate commemorative, come quella scaligera del 15 ottobre 2001 in occasione ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] ), e la collaborazione con Puccini, il quale, per i difficili rapporti con Tito Ricordi, cedette a Sonzogno La rondine (Montecarlo, 1917). La produzione si estese anche all’ambito cinematografico, con la costituzione della Musical Film (già nel 1916 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] le proporzioni (L'homme à la tête en caoutchouc, 1902) o riducendolo a una silhouette inanimata (Le Raid Paris-Montecarlo en deux heures, 1905). Questa riduzione del corpo umano a dimensione dell'inorganico, cioè a sostanza manipolabile a piacimento ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di C. Väterlein, U. Schneider, H. Klaiber, tavv. 616-618, Stuttgart 1977; Bibliothèque Marcel Jeanson, I, Chasse (Sotheby's, 459), Montecarlo 1987; F. Duret-Robert, Les premiers escripts sur la vénerie, Connaissance des arts, 1987, 419, pp. 52-59.M ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] . In Italia, i 12 network nazionali a carattere commerciale – Deejay, RDS (Radio Dimensione Suono), RTL 102.5, RMC (Radio Montecarlo), R101, 105, Radio Italia, Kiss kiss, Radio 24, Capital, m2o e Virgin – attraggono larga parte degli ascolti (e dei ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] la mancanza di adeguati modelli fisici della fase liquida.
A livello microscopico, simulazioni con metodi Montecarlo vengono sempre più spesso utilizzate per verificare le teorie atomistiche attraverso confronti con dati macroscopici sperimentali ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] il maggior numero di titoli. L'Ente internazionale che dirige è la CMSB, con sede a Montecarlo. Presieduta dal francese Alphonse Lagier-Bruno, comprende le federazioni delle specialità raffa (Confédération bouliste internationale, presidente ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] : i due accettarono di malavoglia e solo perché il medico aveva consigliato a lei aria di mare.
L’imbarco avviene a Montecarlo il 23 luglio 1959. Con Onassis viaggiarono i due bambini e la moglie Athinà, trentenne (da tre anni notoriamente legata a ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
montecarlo2
montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano...