• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [12]
Economia [6]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Italia [5]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Europa [3]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] XLV-XLVI, 1974-1975, cc. 617-630; E. Buchi, Lucerne del Museo di Aquileia, I, Lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna 1975; L. Bertacchi, La ceramica invetriata di Carlino, in AquilNost, XLVII, 1976, cc. 181-194; M.J. Strazzulla Rusconi ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] , in località Fener, 32 mc/sec. e domina un comprensorio di 33.000 ettari di cui 30.000 irrigati nei comuni di Montebelluna, Crocetta Trivignana, Vedelago, ecc.; il canale della Vittoria che deriva pure dal Piave a Nervesa della Vittoria, 25 mc/sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Nazionale Atestino", riaperto al pubblico recentemente. Segue Padova, Vicenza, ora anche Altino, il Medio Piave con Montebelluna e Covolo e ad oriente Oderzo (recentemente ci ha procurato un nuovo ciottolone sepolcrale di dubbia interpretazione ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] . 1975, p. 217 ss.; id., Lucerne del Museo di Aquileia, I. Le lucerne romane con marchio di fabbrica, Montebelluna 1975; G. Cernili Irelli, La Casa «del Colonnato Tuscanico» ad Ercolano, Napoli 1975; E. Fabbricotti, Lucerne del Museo Archeologico ... Leggi Tutto

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] precoce differenziazione settoriale, imprime in forma dirompente sul paesaggio o alle dinamiche dei distretti di Lumezzane, di Montebelluna, di Carpi, Sassuolo e Prato. Nel primo caso si delinea un’originale organizzazione spaziale, dove la grande ... Leggi Tutto

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] laguna di Chioggia e una quantità altrettanto vasta di terreni si estendeva nella Pedemontana trevigiana, tra Castelfranco, Montebelluna e il Montello; qui, da solo, l’ex ambasciatore denunciava 227 ettari nelle notifiche preparatorie del catasto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] porta il latte; le migliori zucchine arrivano da Mestre; da Chioggia provengono cavoli, finocchi e pomodori; da Feltre e Montebelluna, le noci; dal Polesine, Ferrara, Rimini e Brindisi, le angurie(79). Da fuori della laguna vengono pure la carne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Subculture politiche territoriali e capitale sociale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Subculture politiche territoriali e capitale sociale Marco Almagisti Strumenti concettuali La cultura politica Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] del Vicentino, 10,6 in quello dell’elettromeccanica di Montecchio maggiore, 10,2 in quello della calzatura sportiva di Montebelluna e 9,3 nel distretto conciario della Valle del Chiampo. Saranno queste zone a votare ampiamente la Lega nelle elezioni ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , al contrario di quanto si afferma di solito, questa attraversasse Treviso, secondo una plausibile direttrice Altino - Treviso - Postioma - Montebelluna - Fenèr. 246. Cf. qui sopra, alla n. 217. 247. Cf. G. Brusin, Sul percorso della via Annia, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali