• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [16]
Storia [13]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Diritto civile [2]
Storia contemporanea [2]
Ingegneria [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]

FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] a Montebello con la mediazione dei Cremonesi e poi fallite, finché, il 29 maggio 1176, s'impegnò una decisiva battaglia suo popolo che vide in lui una delle più belle affermazioni dell'eroe germanico. Della sua figura s'impadronì perciò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – OTTONE E ACERBO MORENA – OTTONE DI WITTELSBACH – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore (3)
Mostra Tutti

BELLOTTI BON, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] nel 1846 la "Lombarda" di Giacinto Battaglia, diretta dal Bon, e il B. col grado di capitano, combatté a Montebello). Sciolta la Lombarda, il B. otto anni, costarono assai, e aggravarono gli oneri dell'azienda fino a creare uno sbilancio di non più ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – CORRIERE DELLA SERA – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e ingegnere, nato a Brescia il 5 febbraio 1810, morto a Resiutta il 9 novembre 1889. Laureatosi a Padova nel 1831, entrato nel 1833 all'ufficio delle pubbliche costruzioni, progettò tra l'altro [...] diede largo sviluppo alle teorie, allora nascenti, della scienza delle costruzioni. Nel 1848 si pose alla testa della legione formata dai suoi allievi: fu con loro alla battaglia di Sorio e Montebello e, caduta Padova in mano degli Austriaci, andò ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BACCHIGLIONE – VENEZIA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

NAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVA, Luigi Alberto Baldini Generale, nato a Torino l'11 giugno 1851, morto ad Alessandria il 9 luglio 1928. Sottotenente di artiglieria nel 1869, nel 1878 entrò nello Stato maggiore. Fece le campagne [...] la campagna del 1896-1897. Si difese strenuamente alla battaglia di Adua. Nel 1898-1900 fu addetto militare a Vienna 1906; Combattimento di Montebello, Modena 1909; Contronote di guerra, Cherasco 1921; Operazioni militari della 4ª armata nei ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – VAL PUSTERIA – ARTIGLIERIA – ALESSANDRIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della Sesia. Nel frattempo avveniva la congiunzione dell'esercito francese col piemontese. I combattimenti di Montebello nell'enfatico e nel retorico, o, com'è nelle descrizioni delle battaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che congiunge Venezia con la terraferma, e dell'esatta distanza tra Belmont, cioè Montebello, e Padova (nel Merchant of Venice). e che ora si uccide disprezzando sé stesso. Dopo la battaglia di Azio, Antonio è inseguito fino ad Alessandria da Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] domenica 22 maggio 1859, due giorni dopo la battaglia di Montebello. Gli successe Francesco II, assolutamente impreparato al Gaeta il proprio onore e l'onore del paese. L'onore della dinastia che Elisabetta Farnese aveva dato a Napoli non ebbe tavola ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Michele da Agostino da Montebello (1491) o meglio la superba pala d'altare della famiglia Bottigella del Museo sue forze, aveva fieramente resistito nella difesa della sua politica tradizionale. Ma la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

ENRICO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] a Merseburg sull'Elster 115 ottobre 1080); Rodolfo morì in battaglia. I partigiani di E. proclamarono questa vittoria come un , come Montebello e Canossa. Qui, anzi, fu sconfitto e costretto a battere in ritirata, mentre le città della Lombardia, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV imperatore (2)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] maggio) e alla sconfitta dei Veneti nella battaglia di Calliano (10 agosto), ma non a delle Giudicarie, ivi 1786; A. Montebello, Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e di Primiero, Rovereto 1793; G. Frapporti, Della storia e della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali