(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della Sesia. Nel frattempo avveniva la congiunzione dell'esercito francese col piemontese. I combattimenti di Montebello nell'enfatico e nel retorico, o, com'è nelle descrizioni dellebattaglie e dei duelli, sente l'epicità dei romanzi di cavalleria. ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Michele da Agostino da Montebello (1491) o meglio la superba pala d'altare della famiglia Bottigella del Museo sue forze, aveva fieramente resistito nella difesa della sua politica tradizionale. Ma la battaglia di Benevento e la morte di Manfredi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Alfonso, figlio del marchese di Montebello, arcivescovo di Napoli e bibliotecario della Vaticana, il quale morì venticinquenne ...
Leggi Tutto