Generale francese (Lectoure, Gers, 1769 - Vienna 1809). Combatté nella campagna d'Italia e aiutò in misura decisiva Napoleone nella battaglia di Rivoli (1797); lo aiutò ancora nel colpo di stato del 18 [...] brumaio e a Marengo sostenne la maggior parte del peso dellabattaglia; morì a Vienna per le ferite riportate alla battaglia di Essling (1809). Era stato maresc. dell'Impero nel 1804, poi duca di Montebello nel 1808. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] diligenza alla esecuzione della vasta tela (m 2,32 × 3,48) compiuta nel 1862, e dei vari quadri di battaglia che le fanno corona e immediatamente la seguono (Garibaldi a Palermo 1860-61, la Carica di cavalleria a Montebello, Livorno, Museo Fattoriano ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] lanciò nella lotta. Il suo comando dell'attacco aquilano risultò decisivo nella terza ed ultima fase dellabattaglia che si concluse con la sconfitta Aquilani, incoraggiati dal C., di Farinola e Montebello. La lettera regia chiarisce che si tratta di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] barbiana e delle edizioni critiche, sempre laterziane, del Filocolo (a cura di S. Battaglia) e dell’Elegia di della fondazione alla Certosa del Galluzzo di Firenze fino al 2012, nel 2013 sono stati trasferiti nella nuova sede di Via Montebello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] battaglia di Carcano e il 26 in Pavia promise con altri signori lombardi di fornire uomini a presidio della città di Alessandria e poi alle trattative con la Lega, presso Montebello, nel territorio di Pavia. Presenziò ancora a diplomi emessi dall ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] di Tortona, fu destinato alla difesa di Casale. Dopo aver partecipato alla vittoriosa battaglia di Montebello, occupò Vinzaglio e il 9 giugno gli fu conferito il comando della a divisione che guidò nello scontro di San Martino.
Il suo comportamento ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] avevano eletto colonnello comandante della legione dei cacciatori padovani, partecipò all'infausto scontro di Sorio e Montebello (8 apr. ,all'incile dei due canali di Padova e di Battaglia, in Atti della R. Accademia di Padova (1861); Nota intorno ad ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] drammatica lombarda amministrata da G. Battaglia. Nel '48 - si trovava a Padova per una serie di spettacoli - si arruolò volontario e combattè, l'8 aprile, a Montebello. Ritornò poi tra le file della Compagnia lombarda, fino al suo scioglimento ...
Leggi Tutto
Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata [...] armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII corpo d'armata; fu sottocapo di S. M ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] diresse mai operazioni in un conflitto, mai combatté in battaglia. E se il padre fu duca intermittente e spesso - V. Montebelli, Le scienze a Urbino…, Urbino 1988, ad ind.; B. Brumana, Tecnica policorale nel repertorio… della cattedrale di Gubbio ...
Leggi Tutto