• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [32]
Biografie [23]
Archeologia [20]
Geografia [11]
Diritto [12]
Storia [10]
Diritto civile [9]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]
Sport [7]

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] , indi parte del quartiere latino; a sud-ovest i Twin Peaks con i monti Sutro e Davidson (m. 270). Tutta la zona costiera, a sud della bella collezione di modelli egiziani e il M. H. De Young Memorial Museum (1917) con non meno di 55 collezioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] a Bellinzona (2013) e della casa Guidotti (2011) a Monte Carasso, di cui ha elaborato dal 1978 il piano strategico all’estero, fra i più importanti: il Michael H. de Young Memorial museum (2005) a San Francisco, l’ampliamento del Walker ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] - fra i quali sono da ricordarsi quello del Monte di Pietà con facciata affrescata dal Grassi - appartengono 'Arte, XXXVII (1934), pp. 58-65; A. Morassi, More about the young Tiepolo, in The Burlington Magazine, LXVII (1935), pp. 143-149; Ermacora, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755) Pietro Caloi Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] cm3, E = 2 • 1012 dine/cm2, σ = 0,25, essendo E il modulo di Young. Con ulteriori trasformazioni, che qui si omettono, si perviene alle formule d0 = 1,05 • Tkm, F. Press, Earth models obtained by Monte Carlo inversion, in Journal of geophysical ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – STAZIONI SISMICHE – CROSTA TERRESTRE – NUCLEO TERRESTRE – MODULO DI YOUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] m., allo sbocco del fiume Maggia. La città è circondata da una corona di monti (La Madonna, m. 2069; Cardada, m. 1676; Trosa, m. 1874) questione delle riparazioni con l'approvazione del piano Young e stabiliva le modalità dello sgombero della Renania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] ; it. 7). K. Blodig, H. O. Jones e G. W. Young con J. Knubel il 9 agosto 1911 salirono il Picco Luigi Amedeo dal Colle vecchia guida omonima di L. Kurz, Losanna 1935; J. Lagarde, Mont Blanc-Tour Ronde, Parigi 1930 (Guides Vallot), entrambe con bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – GRANDES JORASSES – ARRAMPICATORI – MONTE BIANCO – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 i L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] il primo capo di stato proveniente dalla società civile fu Kim Young-sam, eletto nel 1993. Uno dei leader di maggior spicco concreti, come la creazione di un progetto turistico congiunto sul Monte Kumgang, nella Corea del Nord, vicino al 38° parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] di tecniche di simulazione al calcolatore, in particolare i metodi Monte Carlo e di dinamica molecolare (ibid.), sono state studiate le un comportamento elastico in cui però il modulo di Young e la rigidità del materiale possono essere controllati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] sua distanza in termini di coppie nucleotidiche e la sua posizione a monte o a valle rispetto a un punto di riferimento ben preciso, S., Schimpff, S. C., Graw, R. G. Jr., Young, R. C., Hematologic malignancies and other marrow failure states: progress ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] per piccoli ruscelli che drenano i basalti assai fessurati dei Monti delle Cascate) e secondo la pendenza (l'importanza del ruscellamento in particolare per molti modelli di Scheidegger e anche di Young, dove il settore a valle ha una pendenza quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali