• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [10]
Geologia [3]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Economia [1]
Fisica [1]

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] ’interpretare come nettamente distinto da ogni attività vulcanica il terremoto di Melfi del 14 agosto 1851, benché prossimo al monte Vulture, vulcano ormai spento. Il suo prodigarsi gli valse nel 1852 la nomina a professore di mineralogia presso la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

DE LORENZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giuseppe Bruno Accordi Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] da modello e da premessa per ogni ulteriore ricerca; ricorderemo i volumi e le memorie di axnplo orizzonte: Studio geologico del Monte Vulture, in Atti d. Acc. di scienze fis. e mat. (Napoli), s. 2, X (1899), pp. 1-208; Geologia e geografia fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO INTERAMNA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] . Il 1( sett. 1300 gli fu affidata la custodia del palazzo regio e della foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Vitalba, attribuitogli il 30 luglio 1300, fu invece assegnato tre giorni dopo a Jean de Montfort. Dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] della R. Acc. delle scienze di Napoli, II (1853), pp. 187-191; Sul magnetismo polare di alcune lave del monte Vulture, in Corrispondenza scientifica in Roma, III (1855), pp. 30-32; Sull’induzione elettrostatica, in Memorie della R. Acc. delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

SCHIAVINATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVINATO, Giuseppe. Annibale Mottana – Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga. A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] impostato una ricerca di termoanalisi (DTA-TGA) utile all’agraria locale, nonché collaborato al primo studio vulcanologico del monte Vulture. La produzione mineralogica di Schiavinato non è estesa, ma fu di ottima qualità per la sua epoca e, pertanto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCHIAVINATO, GIUSEPPE – PROVINCIA DI SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVINATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TERRACCIANO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Nicola Alessandro Ottaviani – Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano. Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] , Caserta 1879. Parallelamente compì numerose escursioni nella zona del monte Vulture, a cui dedicò la monografia Florae Vulturis synopsis exhibens plantas vasculares in Vulture monte ac finitimis locis sponte vegetantes, in Atti del Real Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUGLIELMO GASPARRINI – NICOLA TERRACCIANO – ATENEO PARTENOPEO – GIOVANNI GUSSONE

TATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATA, Domenico Pasquale Palmieri – Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta. Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] ebbe modo di frequentare l’ambasciatore inglese e vulcanologo Sir William Hamilton e a lui dedicò la Lettera sul monte Vulture (1778), analizzando le origini geologiche, le acque e i minerali del sito. L’impatto accademico dell’opera fu notevole ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – BERNARDINO RAMAZZINI – GIROLAMO TIRABOSCHI – FRANCESCO CONFORTI – WILLIAM HERSCHEL

PALMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Luigi Edvige Schettino PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino. La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] terremoto del 14 agosto 1851; scrisse una voluminosa relazione sul sisma e sulla regione vulcanica del monte Vulture (Della regione vulcanica del monte Vulture e del tremuoto ivi avvenuto nel dì 14 agosto 1851. Relazione. Accademia delle Scienze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCANIO FILOMARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SISTI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTI, Gennaro Alessandro Catastini Nacque a Melfi nel 1700. Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del canonico Alessio Simmaco Mazzocchi. Attorno al 1742 ottenne [...] di nove iscrizioni funerarie ebraiche dell’VIII-IX sec. d.C. provenienti da Lavello (Potenza), in Domenico Tata, Lettera sul Monte Vulture, Napoli 1778, pp. 11-19. Sisti morì nel 1782. Si ignora giorno e mese. Opere. Epitome Hebraicae linguae ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – LUIS BELLUGA Y MONCADA – PORT-ROYAL DES CHAMPS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

INDRIO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDRIO, Pasquale Salvatore Lardino Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] e di mutuo soccorso fra calzolai), Altamura 1900; Il preventivo nei Monti di pietà, Roma 1903 (estr. dalla Rivista di ragioneria [Roma grano, Potenza 1925; Id., Inaugurando l'agenzia di Rionero in Vulture - 6 marzo 1927, ibid. 1927. Fonti e Bibl.: Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali