Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] La fase mobile, detta anche gas di trasporto o gas vettore, costituita da un gas inerte quale elio, azoto o idrogeno costituiti da particelle di diametro molto piccolo (250 μm).
A monte della colonna vi è un dispositivo per l'introduzione del campione ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] servizi, e comporta una sostanziale integrazione tra settori a monte e a valle). Questa classificazione tende oggi a essere moltiplicazione di un vettore per un numero, che dà come risultato un vettore, e il prodotto scalare tra due vettori, che dà ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] trovi concretezza. La struttura ottima di un'industria dipende dal vettore delle sue produzioni, ma quest'ultimo è a sua casi concreti di tali interrelazioni: le operazioni a monte dei processi produttivi pur nel mantenimento del clima concorrenziale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] contro corrente sfruttando i prevalenti venti settentrionali. A monte di Elefantina e fino in Nubia la navigazione contro letteralmente tale, cioè luogo di trasbordo delle merci dal vettore navale a quello terrestre. Non a caso la documentazione ...
Leggi Tutto
cresta
crésta [Lat. crista, propr. l'escrescenza sulla testa dei gallinacei] [LSF] La parte più alta (per es., di un monte, ecc.) e, figurat., il valore più grande (più alto) di una variabile in un dato [...] di un liquido, dov'è massimo l'innalzamento di quest'ultimo sulla superficie media imperturbata; (b) estensiv., il valore massimo dello scalare o del vettore di un'onda generica. ◆ [LSF] Valore di c.: lo stesso che valore di picco: → picco. ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...