Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] assumere solo i valori ± l. Allora f ed f' si potranno rappresentare mediante i vettori N-dimensionalif = [fì1,f2, ... ,fN] e f'=[f'1,f'2, e T.J. Sejnowski (1983) impiegarono l' algoritrno Monte Carlo per minimizzare l"energia' di una rete di Hopfield ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] più sensibili alle interferenze elettriche della scheda su cui sono montati i componenti per il bus VME e gli altri chip di campionamento prima:
formula. [36]
Nella relazione precedente WkT è un vettore di pesi:
Wk={W0,Wl,...,Wm-l}k [37]
che viene ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente vicina al vettore, cioè a qualche migliaio di basi di distanza (v. cap dal fatto che essi sono frequenti specialmente nella regione a monte (5′) di geni nella quale la sequenza CpG è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] attribuendo alla vendetta di Enlil, che fa scendere giù dai monti i selvaggi Gutei, la distruzione di Akkad e dell' come dire della registrazione scritta delle imprese, quale insostituibile vettore della memoria storica: gli errori commessi da Naram- ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] prospettiva regionalista, al dopolavoro si attribuiva il ruolo di vettore culturale delle tradizioni locali, al più regionali, da polisportivi, a indicare la diversa composizione e, a monte, anche la diversa strategia che organizzava la progettazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nel clonarlo in un altro organismo (organismo ospite) utilizzando come vettore del gene un plasmide, cioè sezioni di DNA extranucleare presenti che le scienze fondamentali che stanno a monte delle biotecnologie (biologia cellulare e molecolare, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] edificio, ma proprio quelle stesse mura erano anche 'vettore' tramite cui il signore poteva comodamente accedere, senza braccio settentrionale dell'atrio di S. Marco e stretti rapporti a monte con un antifonario marciano (coll. privata) e a valle con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] vulcano. Quindi, basandosi su questo dato e sull'altezza del monte, riuscì a offrire una stima della sua età (mezzo milione di Miller', erano reciprocamente associati alle coordinate di un vettore perpendicolare al piano di una faccia del cristallo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] distribuzione ψ(x, t) soddisfa l'equazione di Fokker-Planck:
dove il vettore S(q,p,t;ψ) rappresenta il flusso irreversibile di particelle nello spazio . La corrente di elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produttività della terra: in essi, essendo la pendenza del vettore minore di quella della retta a 45° corrispondente a valori flusso di beni e di servizi, con le industrie collocate a monte (fornitrici di mezzi tecnici) e con quelle che operano a ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...