Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 39% circa del 1990 al 23% del 1998; analoga tendenza registrano i vettori nazionali, sia stradale (passato in quota dal 54,3% al 48,6%) relative ai t. locali e le decisioni sul monte-offerta da produrre e sulle conseguenti decisioni di spesa ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Venaria Reale, la Certosa di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine preliminare di valutazione del transazione e di trasloco fossero nulli e che il vettore dei prezzi reagisse istantaneamente a variazioni di domanda e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] medesima; così una società di navigazione o un vettore terrestre prende l'iniziativa di assicurare tutti gli oggetti di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] essa è Ω(n logn) poiché il numero di possibili ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per , un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo di tale tipo può dare una ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ° C. (così si controlla il punto 100 della scala Celsius); sul monte Bianco (4807 m., pressione circa 420 mm. Hg), l'acqua bolle vettore velocità del baricentro, dal quale vettore dipende l'energia traslatoria, e tre parametri per fissare il vettore ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] edificio stesso delle macchine fa da separazione fra le acque a monte e a valle del salto. A questa tipica disposizione fanno anticipo sulla corrente J d'un angolo ρ tale che
Il diagramma vettore, che può esser di guida è ancora quello della fig. 51, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per ottenere un'approssimazione mediante il metodo di Monte Carlo. In questo caso si osservano M campioni minimizza il max d(x), dove il massimo è preso su tutti i possibili vettori x; 5) Il−ottimalità. Un disegno è detto Il−ottimale se minimizza ∫d ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] h l'altezza del sole sull'orizzonte, con ρ il raggio vettore terrestre misurato col raggio medio, l'energia solare ricevuta al del terreno, nelle forme di piano, di pendio, di monte, di valle e di altipiano, che determina notevoli differenze di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] elettroni; L è sempre intero. Ora bisogna dire che in generale i vettori L e S non sono "costanti del movimento" né in direzione né da W. S. Adams e A. Kohlschütter nel 1913 a Monte Wilson. Per spiegare in che cosa consista la scoperta e il metodo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] 'astro considerato e l'altra vt normale al raggio vettore e cioè giacente sul piano tangente alla sfera celeste da F. G. Pease, che il 13 dicembre 1920 misurò, a Monte Wilson, il diametro di Betelgeuse; fu questo il primo diametro ottenuto con ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...