Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] novembre 2005. È una missione decisa recentemente, che riutilizzerà il vettore già sviluppato per la missione Mars Express (MEX) e molti effettuata il 4 giugno del 2002 all'osservatorio di Monte Palomar: si tratta dell'asteroide denominato Quaoar, l ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] trovi concretezza. La struttura ottima di un'industria dipende dal vettore delle sue produzioni, ma quest'ultimo è a sua casi concreti di tali interrelazioni: le operazioni a monte dei processi produttivi pur nel mantenimento del clima concorrenziale ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte Hadley con l'aiuto di un rover elettrico a quattro ruote. Prima di il 14 maggio 1973 con il lancio della stazione Skylab dal vettore Saturno 5; la stazione, del peso di circa 88.900 ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] pratica di profilassi che ha lo scopo di eliminare i serbatoi e i vettori degli agenti patogeni, cioè i ratti, i topi e gli insetti, gli pensa a una prevenzione primaria capace di eliminare a monte i disagi psichici ancora prima che il male si ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematici non banali, come il Gibbs sampling (un metodo Monte Carlo basato su catene di Markov) o l’importance sampling malaria; i dati socioeconomici; i dati sulla popolazione del vettore (zanzara anofele); i dati sull’agente eziologico (densità, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] anzi opportuno precisare in proposito: a studi di vettore proprio opposto a quello caratteristico delle indagini di (non a quello della serie contrattuale che sta a monte del medesimo).
Profilo che, nel particolare, prescinde dal meccanismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] negli animali superiori) che bagna le cellule e agisce come vettore per lo scambio di nutrienti e di prodotti di rifiuto tra corso di varie spedizioni scientifiche ad alta quota (Tenerife, 1910; Monte Rosa, 1911; Cerro de Pasco, 1921-1922) tese, ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] qualche perplessità è invece sorta rispetto al bagaglio consegnato al vettore e destinato ad essere collocato nella stiva dell’aereo o trasferito da un luogo (valle) ad un altro (monte), sicché non può seriamente dubitarsi della ricorrenza di un ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] risponde della prestazione nei confronti dell’utente: il sub-vettore o mandatario non è tenuto ad intrattenere rapporti con (cd. competizione end-to-end), sia per le sole fasi a monte di questo (cd. downstream access, dove i prezzi di accesso alla ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] nautica in grado di garantire servizi adeguati al vettore marittimo; ampie aree portuali e interportuali per l affronta, e tantomeno risolve, il vero problema che risiede a monte del resoconto.
Si allude all’estrema complessità del procedimento di ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...