ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di adeguarsi comunque al modello colto.Altri fondamentali vettori entrano in gioco per una definizione più esatta . Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951; R. Montano, Estetica medievale (Quaderni di Delta, n.s., 1), Napoli 1952; ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] uno contro l'altro i vari membri della famiglia. Gli intenti di Vettore divengono espliciti nel 1542. Nell'aprile di tale anno egli ottiene, della Badia Fiesolana e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della Vigna, il frontone ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] del margine convergente, in altri è obliquo. Il vettore che esprime la subduzione obliqua può essere scomposto in due Geologica Italiana, Guide geologiche regionali, vol. III, Le Alpi dal Monte Bianco al Lago Maggiore, Milano 1992.
Staub, R., Der Bau ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] secondo è prodotto veneziano, bizantino il primo: dunque chi montò assieme la serie di icone si preoccupò di produrre manu espressiva a ciò annessa dal lapicida - al trovarsi vettore di significati negativi un'icona nata senz'altro (perché ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 387) ha associato ai tre fratelli Antonio, Vettore, Bartolomeo Carpan orefici trevigiani (Cortesi Bosco, 1998 nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] tempo O(n2) con un errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea un vettore x con valori 1 o −1 attribuiti a caso. Poi calcola i prodotti: A(Bx) un algoritmo di questa natura viene chiamato algoritmo Monte Carlo.
L'uso della casualità può risultare utile ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] . Se gli stati del sistema sono definiti da un insieme X (detto vettore di stato) di variabili Xi (dove l'indice i varia da 1 tempeste di neve. Si parla, in generale, di 'metodo Monte Carlo', in quanto la generazione di una statistica per determinare ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Marianna De Crescenzo, detta la Sangiovannara, taverniera di Monte Calvario a Napoli, protagonista del movimento clandestino antiborbonico, più soltanto un mito di fondazione e un vettore di mobilitazione, ma simboleggiano ormai anche un lascito ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] a seconda dei contesti, esprime questa o quella direzione del vettore espressivo. L'affiancarsi di ‛ a. brama ' e ‛ V 5); pace (Vn XXXI 10 16); pena (Pg XIX 117 nulla pena il monte ha più amara); penne (If XXXIV 49); petto (v. sopra, branche); ramora ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] "da Bologna a Palermo", che indica il vettore di spostamento della poesia siciliana, originatasi a Bologna non toscana crio / creo è adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio da Monte Andrea, L'arma e lo core (1979, p. 121), [1 disio ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...