BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] stata regalata al poeta da una nobildonna milanese nel 1924 - montata dal B. con zampe e testa di bronzo; numerosi disegni la Vittoria alata in bronzo (1927-28; il bozzetto è sulla tomba del cugino del B., il ten. Grossi, alla Villetta, cimitero di ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] , dalla pianta fortemente arcuata, con la convessità a monte (si tratta forse di un ponte-diga come quello tremanti' - l'Imāmzāda Ja῾far (1324-1325) e la tomba di Bāba Qāsim (1340-1341). Particolarmente interessante risulta il complesso edificio ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] realistica della scultura del L. volge al tragico nella tomba della famiglia Ciolfi nel cimitero del Verano a Roma all'Olocausto nel concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il concorso fu ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il , 1962, p. 31) o di Giacomo Leopardi.
Nel 1958 realizzò la tomba del cardinale Adeodato Piazza nella chiesa romana di S. Teresa del Bambin Gesù e ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] L'ultimo imperatore a ottenere l'onore della sepoltura in una tomba di porfido fu Marciano (450-457): dopo di lui, nome di Mons Porphyrites o Mons Igneus, monte di fuoco, chiamato adesso Gebel Dokhan, monte di fumo o fumante. Le cave di porfido ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] con l'architetto G. Greppi, dei cimiteri di guerra del Monte Grappa (1935), del Timavo (1937), di Caporetto e di concorso per la porta del duomo; 1939: l'Ultima Cena per la tomba di Davide Campari), e dove realizzò nel 1953 il Monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] secondo molti studiosi dovuta a Eutimio il Grande, monaco del monte Athos (955-1028). La 'vulgata' latina del testo cappella di S. Isidoro, sec. 14°; Muñoz, 1909), tombe (Joigny, Saint-Jean, tomba di Adelaide di Champagne, 1260 ca.; Vetter, 1960, ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] mezzi una ripida altura nell'immediato entroterra, ribattezzata monte Pellegrino (od. Qal'at Sanjīl), dalla quale grandi differenze di struttura, le madrase comprendono sempre, oltre alla tomba del fondatore, un ingresso, una sala di preghiera e una ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e del Monte dei cappuccini.
Al tempo stesso il C. attendeva a vari monumenti funebri per il cimitero di Torino: tombe Sineo, son da menzionare le case Martiny, poi Marchesa, in via Monte di Pietà(1896)e Compans di Brichanteau in corso Vinzaglio e ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] complesso cimiteriale dei Sette Dormienti, scavato nelle pendici orientali del monte Pìon (od. Panayr-Daǧ), che, iniziato molto probabilmente il santuario di S. Giovanni, eretto sulla tomba dell'apostolo. La secolare storia architettonica del ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...