CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] sculture del De Maria. Alla certosa il C. fornisce i disegni per la tomba di G. Gandolfi. Dalla relazione delle solenni esequie del Gandolfi in S. Giovanni in Monte (23 sett. 1802)apprendiamo, inoltre, che il C. ("pubblico perito architetto") aveva ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] della città: prima sull'acropoli, poi sulle pendici del monte, poi ai lati dell'Appia sono documentati dai resti delle specie: scavati nella roccia o costruiti in muratura. Una bella tomba rupestre è sulla strada che scende dall'attuale paese verso la ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] i suoi tre elementi, la basilica, l'atrio e la cupola dorata della rotonda sopra la tomba. Vi sono rappresentate numerose altre chiese e monasteri, comprese la basilica del Monte Sion e la chiesa Nea. A S di Gerusalemme, sono Betlemme e Hebron, e tra ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] di Assisi un affresco per la porta detta allora del Monte (porta de' Cappuccini) nel quale egli raffigurò la , e veniva sepolto nella chiesa di S. Francesco, prossimo alla tomba del suo antico maestro e benefattore Pompeo di Piergentile Cocchi.
Fonti ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] artificiale si aprono lungo le pendici rocciose del Monte Crimiti non lontano dall'attuale centro di Melilli.
I sepolcreti 2 a 8 m dalla finestrella della tomba: non vi manca qualche esempio di tomba gemina. I cadaveri vi erano deposti rannicchiati ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età romana. Dopo la riforma dioclezianea la città Danubio-Drava. Nel territorio del castelliere (Földvár) del monte Jakab, oltre ai ritrovamenti di carattere pre-scita esistono ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] il barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero del Monte alle Croci di Firenze progettò varie cappelle funerarie in stile dell'editore piemontese Gasparo Barbera. È sua anche la tomba dell'attore drammatico Ernesto Rossi, per il quale aveva ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] di M. non trova un facile confronto nel Meridione: quasi ogni tomba, a fossa o a camera, contiene circa venti oggetti in oro, Il sec. d. C.) proveniente da Rapolla, centro sulle falde NE del Monte Vulture (v. vol. vii, fig. 33).
Bibl.: P. C. ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] punico non sono state mai in essa trovate, eccettuate alcune tombe. I monumenti conosciuti di C. son tutti romani. Durante l Vandali fu abbandonata dai suoi abitanti, che si spostarono a monte verso Gurulis Nova, la moderna Cùglieri.
Bibl.: E. Pais ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] dell'altare antistante, di cui ci è pervenuta la sostruzione a monte della terrazza che conteneva la stipe. La sua costruzione deve risalire a S dell'acropoli, nella zona di Ampelouzo, e tombe a camera ed a cassa di età romana sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...