• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1294]
Arti visive [386]
Archeologia [313]
Biografie [295]
Storia [140]
Religioni [123]
Europa [86]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [50]
Italia [49]
Storia delle religioni [40]

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] l'interno della costa sarda, un piccolo centro a Monte Sirai, e più tardi un altro piccolo centro a 47, 52, 54, 74, 77, 82, 102, 106, 116, 124, 126, 135, 136; id., Un dipinto romano di una tomba dell'antica Sulcis, in Boll. d'Arte, 1962, (con bibl.). ... Leggi Tutto

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] Zeus dal cocchio alato fulminò allora T. e lo catturò sul monte Haemus in Tracia; siccome T. cercava di fuggire per il Il tipo del gigante pergameno è riflesso nel pilastro centrale della tomba tarquiniese del Tifone. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] non è ben determinabile; mentre le sepolture della Grotta di Monte Bradoni a Volterra (dove appaiono pugnali in lega di S. Pietro) appare decorato a stralucido; in un caso (Tomba della Vedovella) con sei parti metopalmente alternate di fasce di linee ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] ha lungo tre lati una bassa banchina costituita da sassi di fiume, banchina di un tipo che si ritrova a Cerveteri nella Tomba Capanna. Intorno al VI sec. a. C. sembra che al villaggio dell'Età del Ferro si sia sostituito un insediamento di carattere ... Leggi Tutto

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] in luoghi visibili da lontano (simili a quelli di Monte Orsino, Monte Roncon, Barbariga, Promontore e così via). Nella prima C. in respublica. In questo centro romano si sono trovate tombe, resti di un tempio e di culti di origine preistorica, infine ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] importazioni di ceramica cicladica. Il periodo geometrico è per ora attestato solo da una tomba, databile al IX sec., rinvenuta fortuitamente nella pianura, ai piedi del monte Velatouri. Della metà circa del VI sec. è l'impianto originario del teatro ... Leggi Tutto

FALCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Alberto Cristina Giudice Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] nel 1905, e Il Giordano e il Mar Morto dai monti di Giuda alla Promotrice nel 1906. Tuttavia non furono molti i dedicati. Morì a Caluso il 9 giugno 1951 e vi è sepolto nella tomba di famiglia. Il fratello Ernesto, medico, nato il 24 nov. 1876 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Beloch, Ital. Bund, Lipsia 1880, p. 147; I. G. Ghirardini, Di una tomba etrusca e di un sepolcreto ligure scoperti nei dintorni di L., in Rend. Acc. Lincei, ... Leggi Tutto

SAR-I PUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAR-I PUL C. A. Pinelli È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] non possono purtroppo precisare. A 3 km a S-E da S.-i P., lungo il fianco roccioso di un monte, è scavata la tomba rupestre di Dukkān-i Dāūd. Si tratta di una delle pochissime testimonianze rimasteci dell'architettura funeraria dei Medî risalente al ... Leggi Tutto

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] Succedette a Bibracte sul vicino monte Beuvray come capoluogo degli Edui (Caes., Bell. Gall., i, 23; vii, 55, 63; Strabo, iv, 192). È ricordata da massa di terra. Esiste anche un altro tipo di tomba monumentale, pure senza camera centrale, ma a forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
sifóne
sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali