Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] raschiatoi del giacimento musteriano di Grotta Guattari al Monte Circeo, strato 2 (Taschini 1979), datato numero di presenze e di assenze contemporanee, su un totale N, tra due tombe i e j, si può definire il coefficiente di Sokal e Michener come
SSM ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] il monastero della Theotokos, poi dedicato a Santa Caterina, al monte Sinai: si vedano al proposito I. Ševčenko, The Early 4 (1972), pp. 83-97, in partic. 88-97; M. Biddle, The Tomb, cit.
137 Cfr. A.J. Wharton, The Baptistery of the Holy Sepulchre in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] disponibili, nelle sepolture Maya non vi sarebbe traccia di un culto degli antenati. Invece a Monte Albán le tombe reali (ad es., le tombe 104 e 105) sono decorate all'interno da pitture murali che mostrano individui riccamente abbigliati, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] due porte a battenti applicate su uno dei lati brevi. Nella tomba di Tutankhamon il S. di granito era rinchiuso a sua volta in vittoria (XP-Victor) o il XP che consegna le leggi dal monte del Paradiso (s. di S. Sebastiano, attorno al 370). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] altri si datano tra l'VIII e il X secolo. Consistono di una tomba a fossa con tumulo di pietre, a volte scavata all'interno di un Teleckoe.
Tumuli e recinti funerari si distribuiscono ai piedi del monte Karaly-Jaryk su un'area di circa 1000 × 100-250 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tomba di Bettona presso Perugia).
Nelle necropoli della regione viterbese (v. bieda; castel d'asso; norchia) e a Sovana (v.) dove le colate vulcaniche dei Monti in Studi Etr., VI, 1932; D. Levi, La tomba della Pellegrina a Chiusi, in Riv. Ist. Arch. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] i monasteri bizantini, specialmente quello sul monte Atos, in Terrasanta, fiorissero materialmente II 51. L’autore afferma che anche prima di costruire la basilica sulla tomba di Cristo ne esistevano altre in alcune comunità cristiane.
37 A. Grabar, ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] nella tradizione delle città sacre cristiane. Come per Roma era la tomba di Pietro a garantirne la sacralità, e per Mosca lo status una delegazione di monaci greci dal monastero di Vatopedi sul Monte Athos portò, infatti, a Mosca la reliquia della ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] e dei demoni (asura), che usarono come zangola il monte Mandara e come corda il serpente Vāsuki. Della decorazione scultorea e di Nghi-vệso'n (Bằc-ninh). A eccezione delle tombe di epoca Song, consistenti in semplici fosse, i monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cristo e di s. Pietro nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, secc. 6° e 7°). Nel Medioevo non venne però delle Alpi. Il primo r. funebre autonomo fa parte di una serie di tombe di papi e di cardinali, poste al di sotto di un alto baldacchino ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...