Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sua prerogativa di accendere la lampada al di sopra della tomba del Cristo, che diede inizio, con le sue preghiere, est come a ovest, mentre il papa di Roma consacrerà sul monte degli Ulivi il nuovo Gregorio come catholicos dell’Armenia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] rettangolare con basamento in pietra. Le c. a schiera di Monte Bibele presso Monterenzio, vicino Bologna, più tarde (metà IV sec gli elementi strutturali e relativi alla cultura materiale desumibili dalle tombe a camera e dalle c. coeve. La domus, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] In modo simile, sul fianco occidentale la cinta attraversa il monte el-Gorein per scendere a sud verso un wādī oltre nel 1339, durante il sultanato di Abu'l-Hasan, presso la tomba di un uomo di origine andalusa considerato santo e lì sepolto oltre ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] calibrate 3140±50 e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono interposti tra grotte, dal sepolcreto al centro del villaggio di Ripoli, con tombe a inumazione in fossa, la più nota delle quali è quella ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] c. a volute palestinese è stato imitato a Cipro, all'ingresso delle tombe a camera di Tamassos (VI sec. a.C.), e sovente come c giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] iniziato nel 1196. Lo stesso vale per il S. Miniato al Monte, per via delle due arcate trasverse che, impostate su pilastri compositi, in conseguenza della precoce e inattesa scoperta della tomba di s. Benedetto, costituiva pur sempre una ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] infine, il gruppo delle Muse proveniente dal Μουσεῖον del Monte Elicona, in Beozia47.
Per desiderio di Costantino, nella nuova aprirono, a colpi di mazza e con leve, le tombe degli imperatori per depredarle di ogni oggetto prezioso. Infatti quasi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] tav. 19 ss. e fig. 81; G. Belvederi, Le Tombe Apostoliche nell'età paleocristiana, Città del Vaticano 1948; Fasti Arch., III ., 1922, p. 407 ss.; Dict. d'archéol. chrét., s. v. Monte Verde; Gio. De Angelis d'Ossat, La C. Ebraica a Monteverde in Roma ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] un progetto, che non verrà mai realizzato, per la tomba del defunto Francesco Gonzaga, padre del marchese di Mantova. si esplica in una inedita fusione di due epoche, lungo le pendici del monte sacro ad Apollo e alle Muse: se la Disputa e la Scuola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] luce non solo le testimonianze di un'intensa attività fusoria, ma anche le tombe degli stessi artigiani: in un caso, i resti di un uomo di charoen
di Charles F.W. Higham
Sito funerario ("monte della prosperità") ubicato nella valle del Pasak, sul ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...