L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fontane e diaitai, edifici sacri, quali il Sema, la tomba-heroon di Alessandro e poi dei Tolemei, ed edifici pubblici, appositi passaggi aperti nel muro del podio che le delimitava a monte, e, da queste, ai diversi cunei del rispettivo maenianum. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di s. a nome di privati, sia funerarie, provenienti da tombe, sia votive, dedicate a nome proprio o di familiari presso vari .
Ai modelli delle officine di Sulcis si ispirarono gli artigiani di Monte Sirai che sulle s. del tofet, databili tra il IV e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] urbane, sul sito in cui una solida tradizione poneva la tomba di san Pietro, ne fu certo una prima imitazione, si è già fatto riferimento; di altre due chiese, quella sul monte degli Ulivi e quella di Mamre, non restano che poche tracce, ma ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Niceforo II sovvenzionò il monastero già ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose opere d'arte tra le quali, , alla Mecca per la Ka῾ba e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la volontà, da ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] quelli trovati nel 1953-5 da B. Bagatti sul Monte Oliveto. L'uso di simili ossuarî è limitato tra 1969, pp. 576-578. - Ma‛abarot: R. Gophna, A Middle Bronze Age I Tomb with Fenestrated Axe at Ma‛abarot, in Israel Expl. Journal, 19, 1969, pp. 174- ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] necropoli si sviluppa a Kapljuć, vicino all’anfiteatro, intorno alla tomba del martire Asterio e di altri suoi fratelli nella fede. A settentrionale e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a est dal Mar ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Publio Popillio Lenate è presente in un miliare, ritrovato nel secolo scorso nella località Tomba di Adria: C.I.L., I, 637 = V, 8007 = I. Bosio, Itinerari, pp. 163-170 (la via per il passo di Monte Croce Carnico); pp. 147-160 (la via per il passo di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Fr. 8).
Gli elementi principali del sistema montuoso dell'A. sono rappresentati dal monte Erymanthos (2220 m) a NO, dagli Aroania e dal Kyllene (2370 m diversi monumenti (VIII, 24, 3-7) tra cui la tomba di Alcmeone, figlio di Amfiarao, e un tempio di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del C. Pantocratore, del sec. 6°). Il tipo del C 1440 ca., New York, Guennol Coll., c. 83v; Veit Stoss, tomba del re Casimiro IV, del 1492 ca., Cracovia, cattedrale): C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] lo più pianeggiante, eccetto la parte centrale, dominata dal Monte Halla, un vulcano spento che costituisce la più alta cima regione di J. sono state individuate almeno 12.000 tombe. Molte sono tombe a fossa coperta da cumuli di pietre (cairns) e ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...