ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ’arỳballos di bucchero con alfabeto e sillabario da Cerveteri, l'anforetta iscritta da Monte Acuto presso Veio o la tavoletta scrittoria dalla Tomba degli Avori di Marsigliana d'Albegna, connota il processo di alfabetizzazione come elitario. Comunque ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della città siceliota, dove sulla piazza si trovavano le tombe di Orsippo e Corebo (personaggi storici, si noti) digradanti verso il mare, e un perimetro urbano che cinge a monte una serie di colline, coronate da numerosi santuari. Quando, tra ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] d'oro trovati in grande quantità nelle tombe, confermano la frequenza di questo soggetto iconografico ) nel ciclo di affreschi che decorano la basilica di S. Martino ai Monti, e a S. Maria Antiqua si distinguono ancora sia un'Annunciazione datata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] monaci, inumati in un cimitero comune (Siyagha sul Monte Nebo, Mar Hananian presso Mardin, ecc.). Strutture funerarie "cripta dei Papi" ‒ ospitò entro la fine del III secolo le tombe di ben nove vescovi di Roma). Al periodo in cui fu realizzata l ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] è ben documentata dalle raffigurazioni di a. nel noto rilievo della Tomba degli Haterii (v. vol. I, figg. 772 e la costruzione di un monumento di questo tipo nel bosco sacro del monte Amano, in memoria di Germanico in occasione delle più volte citate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nord a sud e 14 m da est ad ovest. Se le 11 tombe monumentali di Xibeigang siano o meno da attribuire agli 11 re Shang che ‒ sono dislocate, sulla base di principi geomantici, tra il monte Li e il Fiume Wei. Il fulcro dell'intero complesso è ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Mainz 1980, pp. 449-481; J. Gardner, The Tomb and the Tiara. Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dei fratelli tumulati a Salerno e li ha ricomposti insieme in una tomba a Napoli, la loro città. Per lui, come per tanti altri anche i tecnici erano in parte coscienti, neppure quando il monte cominciò a franare e spostarsi a vista d’occhio. Quando ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] era una condizione che li accompagnava dalla culla alla tomba, con insignificanti variazioni, sia tra i poveri strutturali, rendite particolari dei vari istituti, sommate a quelle del neocostituito Monte Napoleone e di L. 500.000 annue derivanti dai ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] sepolcro di Castiglione delle Stiviere ha, invece, restituito la più ricca tomba gallica del III sec. a.C. a Ν del Po (il II sec. avanzato, sono stati lasciati presso la Banca del Monte in Via Guarnieri del Gesù. Altri mosaici più antichi di circa ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...