Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] dinastia) fu imitato da un privato nella sovrastruttura della propria tomba che ne ha così conservato il ricordo fino ai nostri giorni templari di Nara (in Giappone V-IX sec. d.C.) e del monte Wutai (Cina, Shanxi, VIII-IX sec. d.C.), mentre più scarse ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .I.L., x, 7124, cfr. Frontin., Strat., iii, 2, 6.
Cavalli, monte (Hippana?): forse un piccolo t.: V. Tusa, in Kokalos, vii, 1961, p ., xxxiv, 2.
*Gela: O. Presti, Il t. greco di G. e la tomba di Eschilo, Gela 1932; B. Pace, op. cit., ii, p. 330; P. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] l'altare era collocato al di sopra della supposta tomba dell'apostolo. Quest'ultima era composta da numerosi Der Kosmos der Artemis von Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78.
Monte nebo
di Francesca Zagari
Parte dell'altopiano transgiordanico (800-700 m s.l ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] è stato riscontrato nell'analisi chimica di campioni ritrovati in tombe egiziane. L'impasto di farina, acqua e sale veniva abitato etrusco- celtico (IV-II sec. a.C.) di Monte Bibele (Monterenzio, Bologna). Sono scarse invece le testimonianze relative ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] su esempi italiani, come quello di S. Salvatore sul monte Amiata. Resta il fatto che quella soluzione ebbe proprio in prevalga, nel coordinare il rapporto dei fedeli con la tomba del santo, una tendenza monumentale propria dell'architettura da c ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sec. si continuano costruzioni tumulari a Roma (cosiddetto "Monte del Grano" con camera centrale a cupola) e più Artibus Asiae, 1927, pp. 85-94; R. C. Rudolph Wen Yu, Han Tomb Art of West China, Berkeley 1951; V. Segalen, L'art funéraire à l'époque ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a sette anni dalle vittorie bizantine di Tagina (552) e di monte Lattaro (553), che avevano segnato la fine del regno gotico in a Liutprando, che venne a deporre le insegne reali sulla tomba di s. Pietro, dopo avere ottenuto da Gregorio che si ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 'l mio squatra, questa scherana micidiale e latra (CIII 54-58), richiamano di Monte " sì 'l cor dell'omo squatra " in r. con " latra durezza ", " pietra preziosa ", " donna pietra ", " tomba "; freddo può essere sia aggettivo sia sostantivo, e avere ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] C.
In Licia si rinviene un discreto numero di tombe costruite, fra cui tumuli, tombe c.d. a pilastro e tombe a forma di casa o tempio, databili fra il una superficie di c.a 56,25 km2, è posto tra il monte Li a S e il fiume Wei a Ν sicuramente in base ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] luoghi più strettamente legati alla memoria del sovrano: la sua tomba e la statua in cima alla colonna nel suo Foro ‘Gerusalemme celeste’ (2; 31), dalla ‘terra dei viventi’ al ‘monte santo di Dio’ (37), per culminare con un’endiadi che designa proprio ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...