Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] abbandonate del tutto con lo spostamento della "corte" in altro sito. Nella zona dei Monti Longshan, a Bianjiazhuang, sono state scavate tombe dell'inizio del periodo Primavere e Autunni: particolarmente importanti si sono rivelate le sepolture M1 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] fatiche sul rogo apprestato dall'eroe stesso sul monte Oeta, come testimonia il soffitto affrescato da Pietro Dogaressa dell'11 aprile del detto anno in cui si legge che la tomba in terra era ancora priva della lapide che era stata ordinata".
144. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] egiziana della XXVI Dinastia, di altri blocchi scolpiti da tombe di epoca faraonica e di epoca greco-romana; i ricollega ad ambienti ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] della stessa necropoli. Le sepolture erano perlopiù singole, in tombe a fossa e in minor numero in urna; molte avevano sito eponimo, un insediamento del Neolitico antico sul versante est dei Monti Funiu, tra il Huanghe e il fiume Huai, occupa un' ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di Cicogna era anche un epitaffio posto sulla tomba della Repubblica veneta. Come ha scritto Ventura, de La Forge, Histoire de la République, II, p. 98. Cf. Gennaro Maria Monti, La difesa di Venezia nel 1848-1849 e Guglielmo Pepe, Roma 1933.
276. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agrigentina (tra VII e VI sec. a.C.). Ora, la supposta tomba di Minosse a Camico, proprio in quanto le si sarebbe, secondo la : sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] tagliati nella roccia sulla sommità del monte in cui sono tagliate le tombe achemenidi a Naqš-e Rostam e l ma i primi esempî di sala del Buddha ancora esistenti sono situati sul monte Wutai Shan (v.), una delle montagne sacre del buddhismo in Cina. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Todi, Perugia 1977. - Tuscania: A. M. Sgubini Moretti, Tuscania. Il Museo archeologico, Roma 1991. - Veio: M. Cristofani, Le tombe da Monte Michele nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze 1969; L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Nuovi documenti di pittura figurativa dall'Apulia, in DArch, II, 1984, pp. 25-30; A. Ciancio e altri, Tombe a semicamera sull'acropoli di Monte Sannace, Fasano 1986; H. Lohmann, Der Mythos von Amphiaraos auf apulischen Vasen, in Boreas, IX, 1986, pp ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Vergennes ; del germano impero / l'eroe vecchiezza nella tomba spinse», e infine per por termine a questo saggio Leggi non han, non radunanze, in cui si consulti tra lor: de' monti eccelsi dimoran per le cime, o in antri cavi; su la moglie ciascun ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...