ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. la collina doveva essere crollata, probabilmente in seguito agli scavi praticati, e si decideva il taglio del monte e l'erezione sulla tomba di una basilica ad corpus, la cui abside fu demolita nel XIII sec. per congiungerla alla costruzione che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] A esso erano associati sette grandi villaggi situati a monte dei canali. Queste strutture molto probabilmente si possono datare una abitazione o il luogo e il momento di costruzione di una tomba. Nei termini del vintana la direzione del nord-est è la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in bronzo con la rappresentazione di un erote), a Chandravalli (un'anfora e monete tra Augusto e Tiberio), e in tombe del Monte Nīlgiri (nel distretto di Coimbatore, vasi di bronzo). Ma i trovamenti di gran lunga più abbondanti sono quelli di monete ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] esemplari: cf. Il Viaggio da Venetia al sancto Sepulcro et al Monte Sinaj, Venetia 1518; Il Viazo de andare in Jerusalem e per padre suo, e nel mezzo del coro stabilì la propria tomba, nella quale volle esser interrato co' suoi discendenti), indi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fino ad età romana tarda e 200 m a NE del Dìpylon, mentre tombe isolate o a gruppi sono state rinvenute sulle pendici N e O dell' nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a monte dello Stadio, è stato trovato recentemente un santuario di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . La morbosa smania di scrivere l'"accompagnerà [prevede] sino alla tomba". Non lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera del primo dei due torni di dette Notizie. Ma a monte e delle Notizie del frate e della robusta ricostruzione del futuro ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sormontati da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20-40 cm, diam. 10-30 cripta da cui si accede lungo un corridoio a gradini a una tomba ipogea. Infine a nord-est del monumento C è scavata una ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] periodo da notevole vivacità commerciale e apertura a influssi esterni. Il rinvenimento di oggetti orientali in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto supporre, del resto, che un gruppo di gente di origine orientale, tra ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] della Media e l'inizio della Tarda Età del Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, in Prakt, 1974, pp. 228-239; 1976, pp t. scavate nei dintorni di Xi'an e in prossimità delle tombe degli imperatori Jing Di (157-141 a.C.) e Xuan Di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la volta a botte di un grande sarcofago addossato all'immaginaria tomba di Romolo è ripresa a coprire l'aula della Therma che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...