SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Nicola NICOLINI
Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] al 1807, rimase sepolto il fondatore S. Guglielmo da Vercelli, la tomba del quale era firmata dallo scultore Urso, forse da Canosa. Il santuario l'imitazione delle sale a terreno di Castel del Monte.
Anche il vicino campanile reca incisa sull'ingresso ...
Leggi Tutto
KĀLĒB re di Aksum
Carlo CONTI-ROSSINI
Figlio di Tazena, regnò nella prima metà del secolo VI d. C. È rammentato in documenti bizantini, siriaci ed etiopici: i primi gli dànno il nome di Ella Asbeha, [...] e si sarebbe ritirato a vita cenobitica su un alto monte; la cosa sembra contraddetta da un accenno dello storico si dicono fondate da Kālēb. In Aksum si mostra ancora la tomba monumentale, che la tradizione gli ascrive. La grande abbondanza e ...
Leggi Tutto
HÓSIOS LOUKĀS
Giorgio A. Sotiriou
. Monastero ai piedi del monte Elicona, in Beozia, presso l'acropoli dell'antica città Stirio: il meglio conservato dei monumenti bizantini in Grecia (v. bizantina, [...] civiltà: Arte) fondato sul finire del sec. X dall'eremita di Egina S. Luca, di cui conserva anche la tomba.
Ha forma trapezoidale, cinto di mura (con due torri, di cui una serve ora da campanile) lungo le quali sono le celle, il refettorio col ...
Leggi Tutto
POLONCEAU, Antoine-Rémi
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba del generale Desaix: le difficoltà incontrate egli descrisse del Lautaret (1808): nel 1812 era ingegnere capo del dipartimento del Monte Bianco a Chambéry, vi costruiva la nuova strada del passo des ...
Leggi Tutto
SHIGATSE (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La seconda città del Tibet, situata a 200 km. a O. di Lhasa. È situata nel Tibet ulteriore o Tsang (pronuncia Dang), a 3650 m. s. m., vicino alla confluenza dei [...] monaci che risiedono nel famoso convento Ta-shi Lhün-po, "il monte della Benedizione" fondato nel 1447-1453 dal monaco Godün Trup-pa, il quale vi morì nel 1475 e vi ha la sua tomba. Sembra che il Po-ta-la di Lhasa (v.) sia un'imitazione ...
Leggi Tutto
LAZZARO o Lazaro (forma abbreviata dell'ebraico El‛āzār "Dio è aiuto")
Leone Tondelli
Lazzaro di Betania, fratello di Maria e Marta, di elevata condizione sociale, fu amico di Gesù Cristo, che nella [...] narra la risurrezione di lui, operata da Gesù il quarto giorno dacché era morto. La tomba da cui fu richiamato a vita è oggi mostrata a sud-est del monte Oliveto.
Lazzaro è anche il protagonista, insieme con l'"epulone", d'una delle più note parabole ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e quelle l'erezione di un monumento, compiuto nel 1700, sulla sua tomba in S. Pietro, la cui progettazione fu affidata a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e dottrinali, al santuario di Loreto e alla tomba di s. Francesco ad Assisi, accompagnato e Teresa, Torino 1964; D. Cugini, Papa G. nei suoi primi passi a Sotto il Monte, Bergamo 1965; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] il 29 luglio 1585 mediante la bolla Multa et gravia eresse il Monte della pace, con un capitale di 300.000 scudi e un mancarono di suscitare polemiche l’idea di distruggere la tomba di Cecilia Metella o il progetto di trasformare il Colosseo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l'aggiunta della zona della Peonia sita a O dell'Axios, . 43-45; M. Vickers, A. Bazama, A Fifth Century B.C. Tomb in Cyrenaica, in LibyaAnt, VIII, 1971, pp. 69-84; A. Abdussaid, ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...