INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] altri estremi dell'India, la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè lungo il piede del può dire, immemorabile, tanto che la si è chiamata la tomba dell'oro anche perché nella massima parte questo, una volta ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e continua dello Zagros, a cui fan seguito, verso S., i monti del Fārs e, oltre la strozzatura corrispondente allo stretto di Hormūz, conservata, e quivi il fondatore dell'impero ebbe la sua tomba; nelle vicinanze di Persepoli e a Persepoli stessa, la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] II (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn. ital., LII (1932); pure in settembre, la fiera vicentina in onore della Madonna di Monte Berico. In onore di S. Luca si ha la carnevalata ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] degli abitanti fu un'usanza che perdurò più a lungo di là dai monti che non di qua, specialmente in Savoia e nel Paese di Bresse. Di , successe il fratello Vincenzo II, che lo seguì nella tomba il 26 dicembre 1627. Per togliere a Carlo Emanuele ogni ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Bergamo, fondata tra il 1470 ed il 1476, dell'Omodeo, la tomba di Gian Galeazzo Sforza a Pavia, di Cristoforo romano, sono le chiesa di S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi, più vasti e di più classici motivi che ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ′ aw; dial. dell'Altai ū, jak. ïa, ecc., p. es., Iscr. dell'Orkhon e Koib. tag "monte"; taranči taγ; ‛osm. dāγ; kirgh. tau; alt. tū; jak. tïa; ciuv. tu (gen. təvən a Conia a vivere qualche tempo vicino alla tomba del santo Mevlānā Gelāl ud-Dīn Rūmī; ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] forse più chiaro fra i Lur, fra i Vachinga sui monti Livingstone, fra i Nandi-Lumbwa dell'altipiano fra Elgon e ministri. Gli ultimi in ordine gerarchico sono i guardiani delle tombe reali e gli eunuchi. Giova osservare che a differenza degli altri ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] le porte di bronzo di Amalfi, di Atrani, di Montecassino, di Monte S. Angelo; fornì stampi e modelli a Barisano da Trani per le riflessi non soltanto in Francia (Autun, Museo lapidario: frammenti della tomba di S. Lazzaro), ma fino a Pisa e a Lucca, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Pouy-Mayou). Così in Egitto si trovano ornati aurei in tombe neolitiche del quinto millennio a. C. Però solo nei primi tempi anche con diamante: queste pietre opportunamente forate sono generalmente montate su un disco di ottone o di bronzo e ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e che si disinteressava del Limburgo olandese. Tutto andò così a monte: Napoleone III batté ancora una volta in ritirata e dovette ma era già minato dal male che doveva portarlo alla tomba (1873) e combattuto dal sentimento che sotto il suo ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...