BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] secondo molti studiosi dovuta a Eutimio il Grande, monaco del monte Athos (955-1028). La 'vulgata' latina del testo cappella di S. Isidoro, sec. 14°; Muñoz, 1909), tombe (Joigny, Saint-Jean, tomba di Adelaide di Champagne, 1260 ca.; Vetter, 1960, ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Carità.
Nel 1521 A. fece un pellegrinaggio a Mantova alla tomba della beata Osanna Andreasi; nel 1524 con Antonio de' Romani e di interesse religioso - proseguendo poi per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano, accolta da Francesco ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] mezzi una ripida altura nell'immediato entroterra, ribattezzata monte Pellegrino (od. Qal'at Sanjīl), dalla quale grandi differenze di struttura, le madrase comprendono sempre, oltre alla tomba del fondatore, un ingresso, una sala di preghiera e una ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] a sue spese e terminati nel 1572, l'istituzione del Monte di Pietà e la convocazione di un sinodo diocesano nel 1574 la diocesi. Fu sepolto nella cattedrale di Brescia e sulla sua tomba fu posta una lunga iscrizione. S. Carlo ne tessé l'elogio ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Venezia nel 1556 di Bona Sforza, diretta ai bagni di Monte Ortona nel Padovano, quando, ormai vegliarda, fu incaricata di . Fu sepolta con solenni funerali a S. Domenico e sulla tomba venne eretto un monumento funebre con una effigie ricavata da un ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] direttore delle Scuole Cannobiane e amministratore del Sacro Monte di Pietà.
Dopo aver fabbricato ulteriori e più a Livorno il 30 ottobre 1885.
L’epigrafe apposta sulla sua tomba lo ricorda come «latinista, storico, archeologo, filosofo» (Aliprandi, ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] Greci (Zéus Panellē´nios), etneo (Zéus Aitnâios, «relativo all’Etna», monte sacro al dio), cronide (Zéus Kroníōn, «figlio di Crono»), egioco e Michel Platini (le roi); dello sciatore Alberto Tomba (la bomba); del ginnasta olimpionico Juri Chechi ( ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] Domenico è il progetto per il convento di S. Giovanni in Monte. Malaguzzi Valeri (1894, p. 197) riporta tre contratti stipulati opera nella quale pose forse mano anche al restauro della trecentesca tomba di Taddeo Pepoli (Rubbi, 2010, p. 129).
Oltre ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] e del Monte dei cappuccini.
Al tempo stesso il C. attendeva a vari monumenti funebri per il cimitero di Torino: tombe Sineo, son da menzionare le case Martiny, poi Marchesa, in via Monte di Pietà(1896)e Compans di Brichanteau in corso Vinzaglio e ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] Torino con la pubblicazione di Un fiore di poesia su la tomba di Carlo Alberto (Torino 1853). Sempre a Torino fu un resti sono conservati in un’urna d’oro nel cimitero fiorentino di Monte alle Croci.
Altri scritti del M.: Marzio Coriolano: tragedia, ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...