SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] medaglioni con scene della Vita di Cristo dalla Nascita al Monte degli Ulivi, fiancheggiate, su entrambi i lati, da al centro la Crocifissione, al di sopra la Deposizione nella tomba. Conclude il ciclo la finestra mediana con la Risurrezione e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] 1686, perché impegnato a realizzare la statua della Clemenza per la tomba di Clemente X in S. Pietro in Vaticano (1684 circa). pp. 268 s., 281; XII, pp. 261-305; N. Mengozzi, Il Monte dei paschi. Lavori artistici, in Bull. senese di storia patria, XI ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] più tardi e di cui rimane un disegno nell'Arch. del Monte dei Paschi di Siena. Nello stesso anno permetteva al figlio di Siena e il 27 giugno del 1347 risultava essere già morto.
La tomba Tarlati è la prima opera documentata di A. ed è firmata nell' ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] lungo le pareti e sulle volte e destinata a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la cappella e la torre venne i pellegrini di Boemia (1368), un castello e un villaggio a Monte Carlo, presso Lucca (1333), il ponte e il castello sull' ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] ricordare i resti delle chiese di Lagares (Penafiel) e di Monte de Córdova (presso Santo Tirso), tutte riferite al 9° e quella di un re, a sottolineare il lignaggio del defunto. La tomba di João Gordo, tesoriere reale di Porto, è stata attribuita a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] pietà la madre mia consola.
POLICARE: Ch’io viva? Io ti dia tomba? Io così vile, crudel, ti sembro? E tal m’amasti? e tale Bella Gierusalèm, così da lunge ti vede l’alma, e ’l monte, e ’l sacro altare, ove in tremenda maestà benigna la somma gloria ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] 1601); la statua del Cardinale Michele Bonelli per la tomba in S. Maria sopra Minerva, su progetto di II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] i secc. 8° e 9°, proveniente da una tomba identificata nei pressi della basilica paleocristiana di S. (Serricchio , L'arte medievale e il Gargano, in La montagna sacra. S. Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G. Bronzini, Foggia 1991, pp. ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna e lasciò una profonda impronta nel programma decorativo della tomba di s. Francesco.
Negli stessi anni Sermei si ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] al 1275-1293 il Pont Neuf, opera di Jacques de Fauran, posto a monte del primo e ricostruito in pietra intorno al 1319. Verso valle, all' e del 14°, una decorazione scultorea costituita da varie tombe di arcivescovi e dalla sepoltura di Filippo III l' ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...