Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] della raffinata ceramica di Kamares (così detta dalla grotta del monte Ida dove fu rinvenuta per la prima volta), prodotta a Festo un sarcofago in pietra dipinto ad affresco rinvenuto in una tomba a camera di Hagia Triada. Esso presenta, sui quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] salda concatenazione dei volumi. Si passa dal katholikon del monastero sorto attorno alla tomba di Hosios Loukas, variamente datato tra la fine del X e i , come quelli, ben noti, sviluppatisi sul Monte Athos, grazie alla spinta e all’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] lunga fase di preparazione all’ombra della potenza minoica, di cui le tombe a circolo di Micene sono testimonianza, tra la fine del XV e di Argo, racchiusa tra le due imponenti cime del monte Euoea, da cui controllava la parte superiore della grande ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Consiglio maggiore per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale del Monte per un anno e il 30 aprile sedette ancora nel Consiglio maggiore , nonostante che per sua volontà fosse stata predisposta una tomba nel coro della chiesa del Carmine a Firenze a opera ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , nel frattempo tornato a Siena, fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Domenico (Archivio di Stato Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] e vi fu sepolto il 19 luglio 1613 (la sua tomba non è più conservata). Come documenta Gianuizzi, già nel 1608 s.; B. Molaioli, Opere d’arte del Banco di Napoli, la cappella del Monte di Pietà, la Galleria d’Arte, Napoli 1953, pp. 11-20; L. Benevolo ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] si trasferì a Roma, probabilmente nel 1622. Qui lavorò con S. Ghetti per una tomba in S. Maria sopra Minerva (Nava Cellini, 1955, p. 30 n. 7). " e una cappella, presso il duomo, vicino al Monte di misericordia. (Prota Giurleo, 1957, pp. 161 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] nov. 1365, a Napoli; le sue spoglie, trasportate nella sua magnifica certosa di Val d'Ema, furono seppellite nella bella tomba attribuita all'Orcagna. Si volle approfittare della sua morte per togliere alla sua famiglia i beni demaniali, di cui egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] all’VIII secolo e custodita nel monastero di Santa Caterina al Monte Sinai, presenta il santo davanti a una nicchia, qualificato dalle un vero ritratto, del tipo potenzialmente visibile sulla sua tomba. In alto, astratti su uno sfondo azzurro che ne ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi da Monte San Savino (Tributi d’Urania estemporali alle augustissime nozze de’ due iscrizioni, una latina e una francese, da collocare sulla tomba di M., nelle quali si commemoravano solennemente le sue doti di ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...