FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dovuto essere costituita dal principato di Taranto e dall'Onore di Monte Sant'Angelo, terre appartenute all'avo Manfredi. in Puglia. In S. Francesco a Barcellona, dove era pure la tomba del fratello Alfonso. In attesa della traslazione in Catalogna ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] un tratto della necropoli dei secc. 6°-7°, comprendente oltre cento tombe, sul sito di un sepolcreto cristiano più antico, disposto a percorreva con forte approssimazione, sebbene un poco più a monte, il tracciato della od. via Garibaldi sino alla ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di tutti i problemi, ma un incidente mandò tutto a monte.
Il pretendente al trono francese, il conte di Provenza Louis febbr. 1821. Fu dapprima sepolto ad Altessano di Venaria, in una tomba messa a disposizione da C.T. Falletti marchese di Barolo, poi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] campagne di Alessandro Magno. Questo pone ‒ a monte di Dioscuride ‒ il problema di un eventuale apporto Baum, Nathalie, Arbres et arbustes de l'Égypte ancienne. La liste de la tombe thébaine d'Ineni (no 81), Leuven, Peeters, 1988.
‒ 1993: Baum, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] semiipogee del sec. 6° a Cartagine, contenenti ciascuna un altare e un'unica tomba, per una delle quali è noto anche il nome del defunto, un membro di Roma, nella 'c. centrale' del cimitero del Monte Bianco ad Aosta, nelle c. riconosciute presso il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e oggetti tipici: i materiali etrusco-italici non sono più fra quelli caratterizzanti. Anche a Monte Bibele vi sono alcune tombe di guerriero con catena porta-spada. Nella Transpadana centrale questo periodo è scarsamente documentato: continuano ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] pittore.
Anche le tre tavole incise dal Baldini per il Monte Santo di Dio di Antonio Bettini da Siena (Firenze, poesia.
Il F. morì nel 1510 e fu sepolto il 17 maggio nella tomba di famiglia nella chiesa di Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Per un regesto dei ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] religione. "Amico / Io vivendo cercava il conforto per lo Monte Parnaso, / Tu, meglio consigliato, fa di cercarlo sul Monte Calvario", come il poeta volle fosse scritto sulla sua tomba (Vita, p. 522).
Ragionevolezza e illeggiadrimento sono dunque le ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] '85.
Al cadere dell'anno, in ritiro sul Sacro Monte di Varallo, diede compimento ai cinque libri del De praedicatore Martiri, senza che memoria di sorta consenta di riconoscerne la tomba.
Fonti eBibl.: Una bibliografia sistematica degli scritti del B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] il clipeo eretto sulla croce issata in cima al monte paradisiaco. La croce è un soggetto iconografico nuovo, le figure: a Jouarre, la scultura funeraria connessa alla tomba del vescovo Agilberto mostra una rara illustrazione del Giudizio universale ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a un altro, posto a livello inferiore, toccando...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...