• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [881]
Arti visive [60]
Biografie [273]
Storia [135]
Diritto [124]
Religioni [91]
Economia [61]
Diritto civile [59]
Letteratura [42]
Archeologia [36]
Storia delle religioni [31]

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] il ritratto di Monsignor Fransoni, la quadreria del Monte di Pietà quello di una Signora ignota e Roma, 30 Notaicapitolini, ufficio 8, vol. 654 (1868); Ibid., Camerlengato parteseconda,titolo 4,Antichità e belle arti, busta 196, fasc. 1024; A. Nibby, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] questo ramo, avendo avuto solo tre sorelle, ed erediterà i titoli nobiliari alla morte del padre. Degli studi e della prima formazione il 7 febbr. 1889, negli ampi e luminosi locali sul monte Echia (Inaugurazione del Museo..., ibid. 1889). Nei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997 SALERNO (Salernum) V. Panebianco Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di numerose belve africane (C.I.L., x, 539). Due titoli epigrafici del IV sec. (C.I.L., x, 517 e 519 insediamento dell'età dei Metalli sulla vetta di Costa Palomba-Monte Alburno, (Comunicazione preliminare), in Atti e Memorie Commissione Grotte ... Leggi Tutto

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] , vocazione figurativa e l’altra era un bisogno di collezionare titoli ed onorificenze, un irresistibile fascino per l’ufficialità» (De in S. Giovanni Battista di Troia (Foggia), Napoli 1918; Monte Echia e S. Lucia: tradizioni e origine di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] del 1876), Dopo il naufragio (1879) e i Primi raggi - Monte Rosa presentato all'Esposiz. naz. di Torino del 1880, dei quali produzione continuò anche negli anni successivi, come appare dai titoli delle tele inviate all'Esposizione generale del 1884 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] ", il tumulo di "Artjukov" e quello detto del "monte Vasjurinskaia". Il tumulo della "Grande Blisnica" era di dimensioni di N. A. Winberg ed altri, hanno riferimento a Ph. (oltre ai titoli citati sopra) altri 26 numeri (cfr. p. 171 ss., 607 ss.): Nn ... Leggi Tutto

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] moderno" (Stella); questa svolta si può registrare già dai titoli delle opere, di ubicazione ignota, esposte alla Promotrice nel 1866 Valsesia. Suoi gli affreschi della XLI cappella del Sacro Monte di Varallo (Gesù deposto nella Sindone) e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERPI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERPI, Ezio Paolo Vicentini Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] , II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato Nazione del 20 luglio 1958, si ricordano i titoli e le numerose cariche da lui ricoperte (architetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] . La via toccava le Aquae Pisanae e lungo il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada e frammenti fittili diversi. In località imprecisate sono stati trovati titoli latini di varie età, andati perduti, sarcofagi, cippi, ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] del tempio ionico di Locri e pubblicato con il Cavallari (Mont. Ant. Lincei, 1892) una grande monografia su Megara 1924 venne nominato senatore. Bibl.: Una completa bibliografia (327 titoli) dovuta al prof. G. Agnello seguita dall'elenco delle sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali