SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] e Notre-Dame d’Abondance), e ai canonicati di cui era titolare a Liegi e Colonia. Carlo Emanuele avrebbe voluto ottenere per il S. Francesco da Paola, le viscere nella chiesa del Monte dei Cappuccini, mentre il corpo fu tumulato nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] le operazioni di giroconto, o attraverso l’emissione di titoli al portatore, che per la fiducia dell’istituto emittente scritti di Carlo Antonio Broggia, in C.A. Broggia, Il Banco ed il Monte de’ pegni. Del lusso, a cura di R. Patalano, Napoli 2004, ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] imprese della sanità pubblica, ma la stampa le ha dedicato solamente titoli minori e pagine interne, dando, per contro, grande risalto al ; in mancanza di ciò, organizzazioni situate a monte del medico sono necessarie per programmare la prevenzione ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] Nell’autunno del 1486 numerosi fuorusciti appartenenti a questi ‘monti’ si incontrarono a Pisa e si accordarono per e Padova produsse alcune letture e numerose repetitiones su titoli o singole leges prevalentemente del Digestum novum e dell’ ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] tutti i possibili candidati è lui che "presenta i più validi titoli per esser riconosciuto autore" (1975, p. 184). Allo stato , s. 3, XI (1970), pp. 900, 911; H. Bloch, Monte Cassino's teachers and library in the High Middle Ages, in La scuola nell ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] immagine è una celebre impresa di Federico II legata alla concessione del titolo ducale da parte di Carlo V nel 1530: il significato è ’espressione di fede e di lealtà, di cui il monte Olimpo è un simbolo, poiché le ceneri dei sacrifici celebrati ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] egli si sottoscrisse come cardinale e vescovo di Silva Candida (titolo di cui non era ancora fornito), è falso, ma forse stesso anno partecipò alla consacrazione delle chiese di S. Pietro in Monte Muro e di S. Lorenzo di Coltibuono presso Firenze, e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] G. non fu solo fonte di rendite, ma anche il titolo con cui egli partecipò sin dal 1543 ai dibattiti preparatori per del 1548. La vicenda acuì l'avversione tra il G. e Del Monte, che dovette occuparsi del caso comunicando a Roma, il 12 gennaio, la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] a metterlo in contatto con i dotti d’Italia. Bourbon Del Monte lo invitò nel 1574 alla corte urbinate, che festeggiava il carnevale perplessità sull’opinione di Patrizi che Dafni e Litiersa fossero i titoli di due tragedie di Sositeo; per il M. si ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] esercitato, quindi, non scrimina, perché fa venire meno, a monte, la tipicità (contra Mantovani, F., op. cit., 201; dolo
La frode informatica è un tipico delitto punito, soltanto, a titolo di dolo ed il dolo richiesto è generico.
Il soggetto attivo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...