Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] italiana appare a Torino fra il 1879 e il 1890 sotto il titolo Trattati e convenzioni fra il Regno d'Italia e i governi esteri. creazione dello Stato libero di Fiume, ma ottennero in cambio Monte Nevoso, Cherso, Lussino, Zara e Lagosta; il Trattato di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] co. 1, l. camb. e controverso ove il titolo sia stato emesso senza causa per inesistenza o vizio originario Verona, 23.8.2001, in Giur. mer., 2002, 402; Trib. Bergamo-Grumello del Monte, 21.11.2001, in Foro it., 2002, I, 605; in senso contrario, cfr ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] massiva nella regione Campania.
La disciplina vigente in materia di titoli abilitativi, normata dal d.lgs. n. 261/1999, non (cd. competizione end-to-end), sia per le sole fasi a monte di questo (cd. downstream access, dove i prezzi di accesso alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] vuole Della Rovere - di "lassar el monte fuora", stringendo, nel contempo, Vicenza con una rinvia pertanto alle fonti e bibl. quivi indicate, solo riprendendo un paio di titoli - e precisamente: E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] (1755) sebbene con Giovan Paolo, che aveva assunto il titolo abaziale e nello stesso 1755 fu erede della madre, continuasse Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo presidente del Monte di pietà nel 1760 e fabbriciere di S. Petronio nel ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] una nuova e preziosa cornice, ove le gemme colorate, montate con un sistema innovativo che incantò l’Europa intera, pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960 (nuova ed. con il titolo La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] tetto orario di attività formativa regionale: questa non può superare un monte complessivo di centoventi ore per la durata del triennio.
2.3 unico – è finalizzato al conseguimento di alcuni titoli di studio superiori. In particolare, il contratto può ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] la deposizione delle reliquie da parte di Adriano II nel titolo di S. Clemente. Proprio in corrispondenza di tale sezione Studi medievali, s. 3, XXV (1984), pp. 813-832; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 113-126, 269-272, 1098 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] comprendente l’abitato di Gratteri, il castello di Monte Sant’Angelo e la foresta di Caronia), eretto . 129-157; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941; H. Koenigsberger, The government ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] definizione del rapporto infatti restano diverse a seconda che “a monte” o “a valle” della filiazione vi sia il giudici hanno giurisdizione, oltre che nei casi in cui sussistono i titoli generali previsti dall’art. 3 l. n. 218/1995 (ossia ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...