• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [9]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Italia [4]
Storia [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Chiascio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiascio Adolfo Cecilia Fiume dell'Umbria (Km 82), affluente del Tevere, formato dall'unione di vari rivi e torrenti che discendono dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e il colle di Scheggia. [...] la costa modera la sua ripidezza (frange / più sua rattezza, vv. 49-50); i due fiumi limitano con parte dei loro corsi l'alto monte, il Monte Subasio, che influenza climaticamente Perugia, mentre Nocera e Gualdo ‛ piangono ' alle sue spalle, a NE del ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – BASSERMANN – TORGIANO – PERUGIA – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Topino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Topino (Tupino) Adolfo Cecilia Fiume dell'Umbria (Km 77) che reca le sue acque al Chiascio, 6 Km a monte della confluenza di questo nel Tevere (il nome antico è quello usato da D., Tupino, ma la forma [...] , che sorge dove la costa modera la sua ripidezza, frange / più sua rattezza (vv. 49-50); i due fiumi limitano con parte dei loro corsi l'alto monte, il Monte Subasio. Per le questioni sorte intorno all'interpretazione del passo, si veda CHIASCIO. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – CHIASCIO – PERUGIA – UMBRIA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Topino (1)
Mostra Tutti

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] Di questa costa, là dov'ella frange / più sua rattezza, ecc., ingenerando qualche oscurità. Assisi quale fertile costa del monte Subasio era già stata celebrata da Enrico d'Avranches nella Legenda s. Francisci in versi (I 29-30 " Assisium... / pendet ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] quelli ubicati in aree di passaggio obbligato (Grotta Bella di Avigliano Umbro, Colfiorito), toccate dai percorsi transumantici (Monte Subasio, Fossato di Vico), o in aree di confine territoriale (Santa Maria in Canale, presso Amelia). Cifra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] da una lettera datata Lione, 20 aprile 1249 si apprende che Innocenzo IV chiese all’abate del monastero di S. Benedetto del Monte Subasio di trovare un beneficio nella diocesi di Assisi o di Perugia per un certo Giovanni, ed è improbabile che, se il ... Leggi Tutto

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (v. vol. VII, p. 438) D. Manconi Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] luce delle nuove ricerche una risonanza decisamente superiore a quella della città antica. Sull'estrema propaggine del Monte Subasio una villa di tipo rinascimentale sorge su un antico santuario, utilizzandone le strutture architettoniche impostate ... Leggi Tutto

PIETRO da Mogliano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mogliano, beato Letizia Pellegrini PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] una sede per l’anno di noviziato di Pietro è Camerini, che lo colloca presso l’eremo delle Carceri sul Monte Subasio (Assisi), facente parte egli insediamenti occupati dai frati dell’Osservanza, presso il quale aveva speso il suo noviziato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIACOMO DELLA MARCA – ELISABETTA GONZAGA – GABRIELE FERRETTI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] e a G. di costituire un fronte unico contro le istituzioni comunali nella lotta per il possesso di consistenti beni sul monte Subasio. Proprio questi contrasti spiegano forse il già citato scontro del 1225 tra il podestà di Assisi e G., a cui Onorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (v. vol. I, p. 741) M. J. Strazzulla Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] 1984, pp. 27-64; G. L. Gregori, Amphiteatralia, in MEFRA, XCVI, 1984, pp. 961-985; D. Monacelli, Resti della stipe votiva del Monte Subasio di Assisi, in StEtr, LXII, 1984, pp. 77-89; P. Gros, D. Theodorescu, Le mur Nord du «Forum» d'Assise, in MEFRA ... Leggi Tutto

TOSI, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia) Valentina Ciciliot – Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie. La [...] a oratorio semipubblico. A seguito di un invito a celebrare il Natale del 1968 ad Assisi le due donne, passando dal monte Subasio, individuarono il luogo adatto per la loro comunità a Spello di Collepino (Perugia), presso i ruderi di una chiesetta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – ORDINE CARMELITANO – ALBERT SCHWEITZER
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali