• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [382]
Storia [161]
Religioni [89]
Arti visive [69]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Economia [25]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

GORI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Fabio Nicola Parise Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] vallata dell'Aniene fino alle falde del monte Calvo, seguita spesso da sovrabbondanti considerazioni 225). Nel 1879 uscì a Spoleto un suo "ragionamento" Sulla somma importanza storica e monumentale della provincia dell'Umbria. Negli anni 1897- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] di Giuliano di Bartolo Gini, la quale portava in dote la considerevole somma di 1.350 fiorini. Morto Matteo il 22 sett. 1402, all' destinando alla moglie la rendita di 500 fiorini d'oro "di monte comune di Firenze, di quelli che rendono fiorini 5%", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] genn. 1178 in favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno 1181 risulta ormai deceduto. della classe dirigente cittadina. Rainerio investì una parte della somma ricevuta (583 libbre di genovini) nell'acquisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Fregnano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino) Antonio Menniti Ippolito Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] Venezia da rappresentanti di Cangrande nel 1356; sia successivi incrementi di tale somma, in data 2, 4 e 27 maggio 1359. Secondo il testamento di nulla si dice circa le motivazioni che stavano a monte del gesto criminale. Un paio di anni dopo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] , spesso praticato tra Firenze e Rialto). A sua volta riceveva somme in deposito, con l’obiettivo di incrementare il suo giro d pressi di Campi, Poggio a Caiano, Carmignano, Prato, Monte Murlo, Empoli, tutti luoghi dove successivamente il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] che si era acquistata attendendo con somma diligenza agli studi, ma forse anche per la fama del nonno - il , territorio fiorentino, ab antiquo aveva vantato sui pascoli del monte diritti che le erano stati sempre contestati dalla terra lucchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAETANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Pietro Daniel Waley Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] Nel 1301-1302 acquistò terre a San Felice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio (egli l'aveva ceduto nel settembre 1305 a Bartolomeo Siguinolfo per la somma di 2.000 once); a causa delle "guerre di Campagna" non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO

SALERNI, Fabrizio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNI, Fabrizio Antonio Stefano Boero – Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia. Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] la pratica degli infanticidi: nel 1722 «con sommo orrore e perturbazione» denunciava la frequenza con cui cart. 8: Vertenza tra il Vescovo e l’Arcidiacono Filioli per il Monte dei Pegni; ASV, Congr. Vescovi e Regolari, Registra Episcoporum, vol. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – TOMMASO MARIA FERRARI – CARLO VI D’ASBURGO – DATARIA APOSTOLICA

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] dorato con figure a rilievo per quella di S. Pietro di Monte Sant’Angelo. Per la chiesa napoletana di S. Caterina a Formiello cappella di S. Bartolomeo, di proprietà della famiglia Di Somma. Sono datati al 1608 il tabernacolo per la chiesa napoletana ... Leggi Tutto

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO ** Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] quando l'abate di Montecassino, Desiderio, convinse A. a versare la somma richiesta (1058-1059). Subito dopo, forse nel 1059, il duca di collaborando alla costruzione di un castello difensivo sul monte Perano. Ma l'amicizia di Desiderio non bastava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – ALFANO DI SALERNO – PRINCIPE DI CAPUA – CONTE DI AVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali