• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [382]
Storia [161]
Religioni [89]
Arti visive [69]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Economia [25]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] terre nel distretto modenese, a vantaggio del monastero, per una somma di 3.000 lire di imperiali. L'abbazia di Nonantola riedificare sulla riva destra del Panaro i centri fortificati di Monte Ombraro, di Savignano e di San Cesario, che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO Valeria Fortunato – Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] p. 198) e del progetto per il campanile della parrocchiale di Somma Lombardo (1717; Baroni, 1937, p. 117); il suo nome Milano 2003, pp. 462-464; M. Dell’Omo, Per il Sacro Monte d’Orta e dintorni nella seconda metà del Seicento. Notizie dagli archivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CARLO GAETANO STAMPA – MARIANNA D’ASBURGO

SIMONE di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Filippo Gianluca Del Monaco SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] da Biagia del fu ser Bondo alla chiesa collinare della Madonna del Monte in ossequio alle ultime volontà, datate 9 maggio 1378, di Giovanni del fu Iacopo Tolana da Piacenza, per la somma di 10 fiorini d’oro (pp. 249 s.). Questi tre dipinti segnano ... Leggi Tutto
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE di Filippo (3)
Mostra Tutti

MINERBETTI, Bernardo, detto Bernardetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto Paola Volpini – Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze. Non si hanno notizie sugli [...] ’ Cavalli, 1568). Curò anche una Breve et utile somma cavata d’una parte de’ decreti del Sacrosanto oecumenico Menning, Loans and favors, kin and clients: Cosimo de’ Medici and the Monte di pietà, in The Journal of modern history, LXI (1989), pp. 487 ... Leggi Tutto

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] Per il G. ciò significò entrare in possesso di un'ingente somma di denaro, che gli consentì non solo di mantenere l'elevatissimo passim; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 97-106; S. Buti, La manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso Ugo Tucci Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] , perché per questa via, con l'argomento che la somma mutuata si sarebbe potuta in teoria impiegare in modo fruttifero grande interesse è il suo trattato sul Monti, soprattutto per le notizie sull'attività del Monte di Pietà di Firenze, che s'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello Stefano De Mieri NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520. La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] S. Maria Maddalena in Armillis a Sant’Egidio del Monte Albino (Salerno), realizzato da un certo Giovan Lorenzo 16 ottobre 1549 ebbe da Ippolita Monforte, moglie di Scipione di Somma, il saldo finale per una cona di soggetto non specificato da esporre ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – GRICIGNANO DI AVERSA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO MARTIRANO – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello (1)
Mostra Tutti

MOCHI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Prospero Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina. È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] chi voleva acquistare un ufficio senza disporre di tutta la somma necessaria; la rendita dell’ufficio era suddivisa tra il le imposte e di cessare l’occupazione del castello di Monte San Pietro. Dopo il saccheggio della città, abbandonata dagli ... Leggi Tutto

LEONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Ottavio Valentina Sapienza Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] aggiungere il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, protettore di Michelangelo Merisi detto il soli sei giorni dalla morte del L., Caterina e Ippolito cedettero per la somma di 500 scudi un numero considerevole di "quadri, disegni, et altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARTEMISIA GENTILESCHI – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO I GONZAGA

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Monte Petriolo in diocesi di Perugia. Con bolla datata da Viterbo il 7 ottobre dello stesso anno, Innocenzo VII lo nominava , dovuta per la sua nomina a vescovo di Iesi, anche la somma, per la stessa tassa non pagata, dovuta dai suoi due immediati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali