• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [382]
Storia [161]
Religioni [89]
Arti visive [69]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Economia [25]
Letteratura [17]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] il suo ingresso il 23 agosto, e dove contribuì all'istituzione del Monte di pietà, i cui capitoli furono approvati il 17 sett. 1490. attraversando finì per far convergere sul F. una somma di importanti compiti: nel gennaio 1497 era infatti eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] (oggi Treia) era obbligato a sborsare a Mostarda una somma di 300 ducati. Così pure nel gennaio 1395 Mostarda, da Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’assassinio di Michelotti ... Leggi Tutto

MANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI Micaela Mander Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . Redentore di Seriate, tra il 1790 e il 1794, per la somma di 9300 lire (Pagnoni). Con il nipote Giovanni Andrea, figlio di Romano 1975, p. 58; B. Manzoni, Storia del santuario di Monte Perello, Bergamo 1976, p. 13; I Fantoni: quattro secoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Agapito Dario Busolini Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il G. dovette negoziare con la Curia una riduzione della somma richiesta. Alessandro VI alla fine accettò di portarla da 5000 di quelle terre, la cui presidenza fu affidata ad Antonio di Monte San Savino. L'improvvisa morte del papa in agosto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] azione politica. La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SARGENTINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli) Valerio Corvisieri – Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte. Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] del 1932-33 con i quali il Giardino avicolo offriva una somma apprezzabile in cambio di pelo greggio e metteva in vendita materiale la Città della domenica’, un parco di divertimenti sul monte Pulito alla periferia di Perugia, tuttora esistente. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT-MAUR-DES-FOSSÉS – IMMAGINARIO POPOLARE

MANZINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto) Francesco Sorce Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] che "sta col Bicci", sempre riconosciuto con il Manzini. La somma gli fu corrisposta per la collaborazione, sia pure come semplice aiuto per l'altare maggiore della chiesa del convento di Monte Oliveto a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Ludovico Mauro Minardi – Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Lorenzo in Doliolo, di cui si ha notizia nel 1484; l’ingente somma concessa in dote alla figlia Bartolomea all’atto delle nozze, in data 1490 la caricatura, dei personaggi di Ludovico. A monte di tale influenza è possibile risalire a quel filone ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – LORENZO D’ALESSANDRO – SAN SEVERINO MARCHE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA VITERBO

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] Vicenza. Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di 100 fiorini dell'eredità dei genitori per costituire la 88; Id., Il ciclo di affreschi del Monte di pietà di Savona, in Savona nel Quattrocento e l'istituzione del Monte di pietà, Savona 1980, p. 387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] Paolantonio Soderini, di rientrare in Firenze pagando una somma in denaro e di riacquistare poi un ruolo politico “Prima Repubblica”, in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Monte Oriolo 1987, ad ind.; L. Polizzotto, The elect nation. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 53
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali