• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Biografie [402]
Storia [198]
Religioni [121]
Diritto [120]
Arti visive [103]
Diritto civile [63]
Economia [62]
Storia delle religioni [32]
Geografia [37]
Fisica [33]

SODALITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALITE Antonio Scherillo . Minerale silicato la cui composizione è rappresentabile con la formula 3NaAlSiO4 • NaCl, che cristallizza nel sistema monometrico, forse nella classe esacistetraedrica, [...] (trachiti e sieniti sodalitiche) oppure nelle geodi dei proietti vulcanici, dove rappresenta un tipico minerale pneumatolitico (Monte Somma Vulcano Laziale). Talora queste sodaliti hanno un colore verdiccio e contengono piccole quantità (circa il 2,5 ... Leggi Tutto

THOMSONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSONITE Piero Aloisi . Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = 1,497, β = 1,503, γ = 1,525; 2V = 53° circa. Si trova al Monte Somma, agli scogli dei Ciclopi, a Casarza Ligure, in Valle di Fassa, in Eritrea, ecc. ... Leggi Tutto

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRODOLOMITE o Idromagnocalcite Federico Millosevich Considerata impropriamente come un minerale è, invece, un'associazione in proporzioni variabili di calcite e d'idromagnesite, e talora anche di periclasite, [...] che si rinviene, in caratteristici aggregati di sferoidi biancastri, fra i proietti del peperino del vulcano laziale e fra i blocchi rigettati del Monte Somma. ... Leggi Tutto

PLEONASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEONASTO . Minerale del gruppo degli spinelli varietà ferrifera di colore verde scuro fino a nero, detto anche spinello nero o ceylonite. Trovasi a Ceylon, e in nitidi ottaedri al Monte Somma (Vesuvio). ... Leggi Tutto

CELANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Carlo Rosalba Galvagno Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617. Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] numerose tappe distribuite in dieci giornate, al borgo di Santa Maria di Loreto, con un'escursione ai casali vicini, fino al monte Somma. La fluida e funzionale guida poggia su un ricco numero di fonti e su un accurato rigore della ricerca; essa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE PALLAVICINO – INNICO CARACCIOLO – GIULIO ACCIANO – MONTE SOMMA – ILLUMINISTA

BOSCOTRECASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOSCOTRECASE A. Parma Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei. Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] agricola dell'area: in tutta la zona sono infatti presenti numerose ville rustiche e si può supporre che lungo il declivio del monte i campi fossero coltivati a uliveti, vigneti e frutteti, e verso la piana a cereali. A seguito dell'eruzione del 79 d ... Leggi Tutto

FRANCO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Pasquale Giulio Boi Nacque a Lecce il 23 maggio 1852 da Gregorio, proprietario terriero, e dalla nobildonna Giuseppa Perrone. Dopo aver completato gli studi superiori nella città natale si iscrisse [...] di taluni dipinti delle città di Ercolano e Pompei fecero del F. un esperto dell'antica morfologia del complesso vulcanico monte Somma - Vesuvio sul quale scrisse, a partire dal 1883, una serie di memorie: Memorie per servire alla carta geologica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanico vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio (così nel cono del Vesuvio, il cui anello è dato dal Monte Somma). Strutturalmente si differenziano i coni a sella, nei quali gli elementi eruttati si dispongono a strati anche sul lato interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

monte

Enciclopedia on line

Anatomia M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] stipendio, a dipendenti di aziende pubbliche, i mutui ipotecari. Con significati affini ai precedenti, nell’uso moderno: m. premi, la somma totale che, dedotte le spese e le tasse, è destinata a essere divisa tra i vincitori di una lotteria o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BERNARDINO DA FELTRE – ITALIA MERIDIONALE – METEOROLOGIA – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] tonn.) durante l'alta marea. Alcuni canali (di San Quintino, Crozat, della Somma), la costeggiano o vi attingono da Lesdins (a monte di San Quintino) sino a Saint-Valéry. La Somma deve a una piovosità mediocre (675 mm.) una portata media annuale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali