• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Biografie [402]
Storia [198]
Religioni [121]
Diritto [120]
Arti visive [103]
Diritto civile [63]
Economia [62]
Storia delle religioni [32]
Geografia [37]
Fisica [33]

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] R. Piria e A. Scacchi, 1841, vol. 1, pp. 67-71; Campi ed Isole Flegree - Vesuvio. Specie orittognostiche del Vesuvio e del Monte Somma, in Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, II, a cura di G. Nobile, Napoli 1846, pp. 377-513; Della humite ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (1871), sulla lerzolite di Locana (1874), sulla sienite del Biellese (1875 e 1877), sulla predazzite periclasifera del monte Somma (1876), sulla diorite quarzifera porfiroide dei Biellese (1876), sulla molibdenite del Biellese (1877), su minerali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

METAMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione") Giovanni D'Achiardi Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] caratteristici e conosciuti quelli del Vesuvio, che si ritrovano inclusi nei tufi, specialmente in quelli antichi del Monte Somma, che si possono considerare come frammenti appartenenti a una zona di contatto profonda, strappati e proiettati all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAMORFISMO (2)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] di rocce intrusive (vedi leucitiche, rocce). Si trovano bei cristalli di leucite negli aggregati cristallini di minerali di Monte Somma, del Vulcano Laziale e degli altri apparati vulcanici dell'Italia centrale. Cristalli sciolti si rinvengono fra i ... Leggi Tutto

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Pietrasanta, Loano, l'Isola del Giglio; Messina; Domusnovas, Fluiminimaggiore (Sardegna). Fu pure trovata alla Tolfa e al Monte Somma. La fluorite è soprattutto adoperata come fondente in metallurgia. Le varietà zonate con belle tinte e con aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti

SPINELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI Emanuele Grill . Minerali considerati dai più come alluminati, ferriti, cromiti di corrispondenti acidi ipotetici. La loro formula chimica generale è RIIRIII2O4 in cui RII = Mg, Mn, Zn e FeII [...] più alta nelle varietà ricche di cromo e di ferro: così nel pleonasto n = 1,75 ÷ 1,79; nella picotite del Monte Somma F. Zambonini ha trovato 1,7230. Colore molto vario: mancante nello spinello di puro alluminato di magnesio, roseo o rosso in quello ... Leggi Tutto

TITANITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANITE . Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] chimicamente simile alla titanite da cui differisce perché appartiene al sistema rombico. Si trova in minute lamine al Monte Somma. La molengraffite e la fersmanite sono costituite da silicotitanati di calcio e sodio: sono ambedue monocline e ... Leggi Tutto

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] nel passato. Si trova anche a Brosso, Traversella, Miggiandone in Piemonte, all'Isola d'Elba, in Sardegna. Al Monte Somma (Vesuvio) si rinviene nei massi calcarei e più spesso nelle sanidiniti e anche nelle fumarole come prodotto pneumatolitico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

ROTH, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Justus Ludwig Adolph Maria Piazza Geologo e mineralogista, nato ad Amburgo il 15 settembre 1818, morto a Berlino il 1° aprile 1892. Studiò a Berlino e ivi conseguì la libera docenza nel 1861. [...] rocce. Tra i suoi numerosi lavori si possono ricordare: Der Vesuv und die Umgebung von Neapel, Berlino 1857; Studien am Monte Somma, in Abhandl. Akad. d. Wiss., XLV (1877); Zur Geologie der Umgebung von Neapel, in Monatsber. Akad. d. Wiss., Berlin ... Leggi Tutto

SCAPOLITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAPOLITI Antonio Scherillo . Miscele di minerali silicati i cui termini puri sono: marialite (Ma) (v.), 3NaAlSi3O8 NaCl (oppure Na2SO4), e meionite (Me) (v.), 3CaAl2Si2O8 CaCO3 (oppure CaSO4). È evidente [...] e la birifrazione aumentano col tenore di Me; per la Ma (Campi Flegrei) ω = 1,5463, ε = 1,5395, per la Me (Monte Somma) ω = 1,6066, ε = 1,5711. I termini più basici sono facilmente attaccati da HCl, quelli acidi sono inattaccabili. Sono minerali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sommite
sommite s. f. [dal nome del monte Somma, apparato eruttivo del Vesuvio, dove si rinviene]. – Minerale, sinon. di nefelina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali