TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] ss.; id., in Kokalos, XXXIV-XXXV, 1988-1989, p. 619 ss.; id., Monte Iato. Guida archeologica, Palermo 1991, p. 42 ss.; id., in Sic A, XXVIII . Grossmann, The Central Theatre at Pelusium, in North Sinai Archaeological Salvage Project, 1992, p. I ss.; J ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] M. Lerici, Campagna di prospezioni archeol. nella necropoli etr. di Monte Abbatone, in Quad. Geofis. Applic., 1957 (cfr. Arch. vaste ricerche per mezzo di fotografie aeree: nella zona del Sinai per opera di Th. Wiegand (negli anni stessi della guerra ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] data al 492 l'apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo 27 ss. (sulle Nikai, p. 34). Mosaico di S. Caterina al Sinai: M. van Berchem-É. Clouzot, Mosaïques chrétiennes, Ginevra 1924. Castelseprio: G ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tendenza particolare. Il discorso sulle moschee è dunque molto complesso, perché a monte vi è il problema di chi le gestisce, di chi è il personale , forse ripreso da quello di una popolazione del Sinai sul golfo di Aqaba, attribuito agli arabi nel ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Century, I, The British Isles, Stockholm 1943; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP 3 , Illustrated Manuscripts at St. Catherine's Monastery on Mount Sinai, Collegeville (MN) 1973; H. Belting, Byzantine Art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] meridione.
La stele sud-orientale di fronte a lei sul monte meridionale di Akhetaton è proprio di fronte; quanto alla stele centrale anche da una serie di spedizioni in aree minerarie (Sinai, Nubia, deserto orientale), allo scopo di accedere a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] gravures rupestres de l'age du Bronze de la Vallée des Merveilles, Mont Bego, Alpes-Maritimes, ibid., pp. 613-647; J. L. , pp. 649-654; P. Meiler Padovani, Penisola del Sinai, Egitto: incisioni rupestri sotto dune di sabbia, in BCamunoStPrlstor ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] lunga e metodica ricognizione che durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isola di Meroe e fu l'ultima impresa di tale sarebbero andate perse nelle acque del lago formatosi a monte della nuova diga di Assuan. L'UNESCO ha ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , del secolo XIV (cfr. V. Beneševič, Catalogus codicum manuscriptorum Graecorum qui in monasterio Sanctae Catharinae in monteSina asservantur, I, Petropoli 1911, pp. 266-293). Lo Scorialensis tramanda, in una con il Bononiensis, una pièce di scuola ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] (Michel, Toesca, Wessel, Cecchelli). Gesù, stante sul monte dai quattro fiumi, consegna il rotulo della legge (talora , Friburgo i. Br. 1908, tav. v, 5, n. 6. Icona del Sinai: ultimamente E. Kitzinger, in Studies in Honor of A. M. Friend, Jr., ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...