JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] : "ut legentes intelligant qualiter stant illi duo montes. hic describam. Sequitur descriptio monteSinai" (p. 77); la terza la penisola del Sinai: "nota quod in ista descriptione ostenditur via eundi ad Sanctam Katherinam"; la quarta le sorgenti ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] una predilezione per l’acqua e per i giardini e la terra coltivata. Il bellissimo giardino di Dayr al-Arba῾in sul monteSinai nella valle che egli chiama di S. Maria di Valle Verde ai piedi del Jabal Catherine con molte e diverse piante da frutto ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] sinistra, introducevano alla scena principale in cui erano rappresentati tre episodi della vita di Mosè: al centro, la discesa dal monteSinai con le tavole della legge; a destra, il miracolo dell’acqua fatta sgorgare da una roccia; a sinistra, la ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] 19552); T. Talbot Rice, Byzantine Art, London 1954; G. Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [Icone del monastero del monteSinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100-102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A.M. Ammann, La pittura sacra ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] -Figeac, «un manoscritto di circa 200 pagine con annessi disegni relativi al suo primo viaggio in Egitto e al MonteSinai, con la verbal convenzione tra loro di pubblicarli a tempo opportuno» (lettera di Ippolito Rosellini a Neri Corsini del ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] foneticamente. Dopo che ebbe visitato i luoghi santi a Gerusalemme e nei dintorni, E. soggiornò per tre anni sul monteSinai come eremita; quindi si recò ad Alessandria, dove guarì molti malati e indemoniati e pregò nelle chiese di S. Marco ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] ., pp. 121-123): a Mantova, in S. Caterina, il Martirio di s. Caterina e il Trasporto del corpo di s. Caterina sul monteSinai (resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] ritrattistico dell'immagine dei fondatori della religione ebraica. Nel mosaico giustinianeo dell'abside della chiesa di S. Caterina sul monteSinai, oltre a Cristo - con a. d'oro - sono dotati di a. quadrata bianca anche i due superiori del monastero ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] nel processo di avvicinamento tra Roma e l’arcivescovo greco Cosma, superiore del monastero di S. Caterina del MonteSinai, processo interrotto dalla nomina di Cosma a metropolita di Claudiopoli.
Nacchi accompagnò il monaco Cosma per aiutarlo nella ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] dal Poggi in Firenze nell’anno 1829 e ora di nuovo messo a stampa, a cura di B. Puoti, Napoli 1831; Viaggio al MonteSinai di S. Sigoli e in Terra Santa di ser Mariano da Siena, Parma 1843; S. Sigoli, L. Frescobaldi, Viaggi in Terrasanta, a cura ...
Leggi Tutto
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...