GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] .M. Cantarella, Il Papa e il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; F. Staab, Zur ''romanitas'' bei Gregor VII., in Festschrift A. Becker, Berlin ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] in molte Madonne dipinte dall'Orcagna.
Il trittico con la Madonna in trono e il Bambino tra figure di santi (Macerata, Pinacoteca e Mus. Com.) proviene da Monte Cassiano ed è datato al 1369. Ai lati del trono, in primo piano sono raffigurati i Ss ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] è settecentesca) da porre a Napoli nella piazza dedicata al santo, il cui modello è da considerare opera del F. opere di F. Duquesnoy.
Sempre per il portico e la chiesa del Pio Monte nel 1666 il F. si unì in società con il marmoraro Pietro Pelliccia ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] di Augusto, anche il complesso di monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di 21, 1991, pp. 359-445; U. Kleefisch-Jobst, Die römische Dominikanerkirche Santa Maria sopra Minerva, Münster 1991; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] della Vergine (Bologna, S. Giovanni in Monte, cappella Savignani), di accentuato sviluppo verticale. a lui particolarmente devoto.
Si data 1588 l'Incoronazione della Vergine e santi, affrescata nello scalone del convento di S. Michele in Bosco, pagata ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] dipinta nel 1699 per la solenne traslazione del corpo della santa (cfr. Pagani, p. 249). Avrebbe anche lavorato Verdina, Il borgo d'Orta,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. Mrozinska ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, 1994, pp. e il popolo che accorre a un banco del Monte nel sottoportico del palazzo del Monte di pietà, per il quale l'artista ricevette due ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] si palesa nella pala del 1470 con l'Incoronazione della Vergine e santi, realizzata per la chiesa di S. Agostino a Forlì (oggi e la Madonna col Bambino (ibid., già nella chiesa di Monte del Re), che ha evidenti analogie con il linguaggio di G ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il suo originale contributo. Una variante più spenta dello stesso santo padovano appare il S. Bartolomeo, firmato, di S. [s.d. ma 1973], pp. 31 s.; P. Farina, "Un altissimo monte a un monte sopra". Il S. Carlone di Arona, in Psicon, III (1976), 7, pp ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] la bottega dei quadraturisti e frescanti B. Bianchi e G.G. Monti; ma ben più importante fu l'alunnato presso D.M. Canuti, in più luoghi.
Lavorò in due cappelle della chiesa dello Spirito Santo (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti (ora ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...