Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste attuale dove nel catino della protesi si conserva un affresco con un santo diacono. La chiesa della Palatianí a Chóra è stata datata ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] con una statua della Giustizia in cima. Ma il progetto andò a monte e la colonna fu collocata, solo molto più tardi, in piazza di davanti alla Confraternita di S. Marcello per il venerdì santo del 1775. Nello stesso anno organizzò una festa per Pio ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] concentrò in una prima fase in centri di commercio più a monte, sul corso del fiume, da cui si verificò un progressivo ottenuto un Capitolo, nel 1276, e che fu consacrato nell'Anno Santo del 1300. La piazza più antica si disponeva a S e a ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] 'k'ar ('croci in pietra') di varia provenienza, nonché reliquiari d'argento e pietre preziose (tra cui il reliquiario del Santo Segno di Xotakerac'vank', del 1300), ceramiche policrome del sec. 12° provenienti da Ani e soprattutto da Dvin, centro di ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] a Creta (fino al 18° sec.); nella Penisola Balcanica, nei conventi del Monte Athos ecc. Dal 7° sec. invalse l’uso di coprire le i. muro pieno aperto da tre porte: quella di mezzo (porta santa) serve per far passare solo il vescovo, il sacerdote e ...
Leggi Tutto
(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame.
Sul [...] Rila (affl. di sinistra dello Struma) sorge il monastero di R. (Rilski monastir), che la leggenda vorrebbe fondato da un santo eremita Ivan, vissuto fra il 9° sec. e il 10°. La prima testimonianza certa sull’esistenza del monastero risale alla ...
Leggi Tutto
Scultore padovano (m. Roma dopo il 1719), forse scolaro di G. F. Parodi. Lavorò a Roma (chiese del Gesù, di S. Agostino, di S. Giovanni in Laterano; monastero della Visitazione, ecc.) e a Monte Cassino; [...] a Padova collaborò forse con G. F. Parodi alla tomba di O. Secco nella basilica del Santo. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del seminario che dalla città è stato trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del Serchio. Fiorisce anche rapporti cultuali, tipicamente rappresentati dalla diffusione del Volto Santo.
Nonostante pregevoli ricerche (Falce) il periodo più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] strofinano sulla rena del fiume le catene dei focolari, come a liberar le case dai malefizî. A Ferrara di Monte Baldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. Di Pasqua si mangiano a Verona le brassadele, ciambelle infilate su ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] servizî. Il primo incarico che ne ricevette fu la Tomba del cardinale dal Monte, zio del papa, in S. Pietro in Montorio: il V. . Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...