MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] alle scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare oltremodo la cupola della chiesa di S. Antonio al Monte a Rieti. L'Incoronazione della Vergine denuncia l'influenza ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] decorazione ad affresco della sagrestia della chiesa di S. Maria di Monte Oliveto della Badia Nuova, ma, come si suppone, solo in nella chiesa di S. Francesco di Paola con Scene della vita del santo e dei padri dell'Ordine. Tra il 1702 e il 1705 fu ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] simboli mariani e nella volta la Colomba dello Spirito Santo tra due corone concentriche di nubi da cui si Piacenza 1780, p. 55; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1795, p. 77; V. Forcella, Milano nel secolo XVII, ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] incisione di Domenico Falcini per la Descrizione del Sacro Monte della Verna di fra' Lino Moroni (Firenze , VIII (1979), 28, pp. 37-41; M. Lisner, The Crucifix from Santo Spirito and the Crucifixes of T. C., in The Burlington Magazine, CXXII (1980), ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] venduti dallo scultore e i soldi reinvestiti in luoghi di Monte (Not. L. A. Caiolus, Instrum., 26 genn. colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, p. 242; P. Santa Maria Mannino, ibid., pp. 122, 210 s. (con ult. bibl.), e p. 293 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] la Natività destinato a una chiesa non precisata del piccolo porto di Santa Marinella (oggi nella chiesa delle figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa Marinella). Entrambe le opere rimandano alle altre sculture del G., mostrano infatti ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] p. 323; II, tav. 107, 3), e, insieme ad altri santi, in alcuni avori costantinopolitani del sec. 10°, segnatamente nei due trittici di θ⟨ΦΤ105>ησαυϱοὶ τοῦ ῾Αγίου ῎ΟϱουϚ [I tesori del Monte Athos], I, Athinai 1973; O. Popova, Russian Miniatures of ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] caso del piccolo t. in quarzo della chiesa della badia di Monte Sion a Oliero (prov. Vicenza), del 1221 ca., che presenta quelli, noti attraverso le fonti, di S. Maria Maggiore, del Volto Santo in S. Pietro in Vaticano e di S. Maria in Campitelli, ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] ascendenze dagli angeli monocromi del De Mura al Pio Monte della misericordia, bozzetti preparatori per gli scomparti minori 88). Tale soggetto è una felice sintesi dei miracoli del santo più noti e più diffusi iconograficamente in Terra di Bari. ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] . 3-30:4-5; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, ivi, pp. 107-129 il Trecento, Milano 19862,II, pp. 443-460:443; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, III, Roma 1986, p. 1440; T. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...