LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] seconda metà del quarto decennio il L. lavorò al Sacro Monte di Varallo, dove forse era già stato nel 1530 come tempo si colloca, secondo Quazza (p. 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1543 una grande pala d'altare - Madonna col bambino e sei santi - perl'oratorio di S. Maria della Spina (ora nel Museo): . Carli, G. A. B.(catalogo), Vercelli 1950; Id., L'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Milano 1962, pp. 29-46; R. e M. Wittkower, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] dell'équipe giottesca. Così per Longhi, a monte dei trittici miliari di Bernardo Daddi e di Taddeo ), nonostante i dubbi nutriti da Wilkins (1985) sul rapporto di questo santo con la città. Questi temi, comunque densi di significato, si intrecciano ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] dei monasteri cistercensi, largamente attestati in territorio aquilano, dall'abbazia di Santo Spirito d'Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] a Silvestro, vescovo di Roma. Raggiunto dai messi imperiali sul monte Soratte, Silvestro si reca presso C. e, a prova prendere in considerazione l'ipotesi di un semplice omaggio al santo eponimo della chiesa (Aggiornamento, 1988), così come furono ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] a cinque navate al di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona Tărnovo, in Bulgaria). Artisti di S. lavorarono nei monasteri del monte Athos (Manuele Panselino), nella vicina città di Verria (Giorgio ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] della villa che dapprima comportarono l'acquisto di altri terreni, la costruzione di un acquedotto per portare l'acqua dal MonteSant'Angelo e la preparazione del terreno per la costruzione del fantasmagorico giardino, del quale il L. compilò una ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] Sinai. Nel 982-985 fu costituito il monastero di Iviron sul monte Athos, particolarmente importante per la cultura e la spiritualità georgiane, così come il monastero della Santa Croce, nei pressi di Gerusalemme, che fu restaurato numerose volte nel ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] cappella per Giacomo De Witt nel cimitero di San Miniato al Monte, con pianta a croce greca e cupoletta emisferica decorata a 1981, pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] ), 1, p. 84 n. 1; M. Hayot, Antiquaires à Monte Carlo, F. Sangallo, St Jean-Baptiste, bronze, réplique de la s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...