BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] obblighi del proprio stato: è due volte massaro del santo, tre volte ambasciatore ad Urbino, insieme con Andrea Genga di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un trattato del modo che ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] ad archetti gotici, raffigurante la Madonna col Bambino e santi della pieve dei Ss. Pietro e Paolo a Buonconvento , pp. 78-82; Id., Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] egli prese ai Tarlati i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve Santo Stefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche conte Tancredi Guidi di Modigliana il castello di Monte Bovaro in Romagna. Quindi sostenne probabilmente il ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] da padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della di s. Francesco la volta del presbiterio con storie del santo (1640 circa). Unica eccezione furono i frati cappuccini, che ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] Bambino e ai lati scene della Natività e della Vita di santi, firmato e databile intorno al 1260.
Lo scomparto centrale il dossale del santuario di S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Museo statale di arte medioevale e moderna ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Nardo e Paolo dalla Torricella nella chiesa di S. Lucia in Monte, ora nella chiesa della Regina Pacis (Morselli, 1987, pp ove colorì un «Crocifisso grande e una Nostra Donna e santo Giovanni e santo Francesco et dua agnioli» (Nuti, 1941, p. 267). ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] . La cura per s. Ambrogio, per la chiesa del santo milanese, non s'esaurì qui: il mosaico dell'abside, l (1896), pp. 324, 391, 396 s.; M. Magistretti, S. Pietro al monte Civate. Il corpo di s. Calogero. Rettifiche ed appunti storici, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] M. un’ancona per la Confraternita di S. Maria del Monte di S. Pietro in Carnia, la sua ultima opera nota, G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell’arte (catal.), a cura di A. Geretti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] diritti di patronato sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala -, il 22 febbr. 1597 ricevette da . Nello stesso periodo G. visitò anche il convento di Monte Senario, presso Firenze, appartenente all'Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] la pala Ghedini e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di Amico Aspertini; infine era presente la . Il capolavoro di questo periodo è la Sacra Famiglia con santi, donatore e la Madonna del castagno, proveniente da S. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...