RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] con Bambino e santi (Siena, S. Lucia) e la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Siena, Banca Monte dei Paschi; Bagnoli Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Arezzo 1916; La storia della traslazione dell’abito di s. Francesco da Montauto a Firenze, a cura di Z. Lazzeri, in AFH, XVII ( -90; Il Trattato del Terz’Ordine o vero «Libro come Santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de Frati et Sore ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche al cui interno si trova il Compendio di cirugia di Mariano Santo.
L’impresa guidata da Sansovino utilizzò tre diverse marche tipografiche: la ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] cura di C. Manaresi, Milano 1919, n. LVII; Regesto di S. Maria di Monte Velate fino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma 1937, nn. , IV, Milano 1954, pp. 3-68; A. Rimoldi, G., santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 1359 s.; A. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] ancora in favore di quest'ultimo. Non si può dire lo stesso di un iniziativa da cui egli attendeva molto: l'Ordine del Santo Spirito del Retto Desiderio, o del Nodo, che egli fece fondare da Luigi di Taranto, nel 1352.
Gli statuti di quest'Ordine ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] chiude con l'apparizione soccorritrice di Virgilio il venerdi santo del 1300, data simbolica non meno della prima, suo tempo, in Cultura e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 36-45; A. Del Monte, F., ibid., pp. 677-89; V. Pernicone, Le rime, ibid., pp. 683 ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] dopo, nel 1658-59, il G. avrebbe lavorato al Sacro Monte di Varese, ancora per Luigi Omodei, che voleva concludere i dello scultore A. Raggi, è di grande semplicità compositiva: il santo, l'angelo e il soldato addormentato sono quasi su uno stesso ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] edificj fatte fare in Roma e fuori di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv p. 126 n.; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] reparto di assalto degli arditi che combatté sul monte Grappa. Al fronte nacquero dipinti che, pur R., Venezia 1939; O. R., a cura di A. Parronchi, Milano 1941; P. Santi, Gli autoritratti di O. R., Firenze 1943; A. Parronchi, Preistoria di R. (1911- ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] fiori, e nel mezzo un tondino con la figura di qualche santo» (p. 54). L’esistenza di una foto del coro nobilissima…, Napoli 1700, p. 85; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 49, 52 s.; S. Fenaroli, Dizionario ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...