• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1823 risultati
Tutti i risultati [1823]
Biografie [649]
Arti visive [532]
Religioni [353]
Storia [206]
Architettura e urbanistica [116]
Archeologia [109]
Storia delle religioni [70]
Geografia [72]
Diritto [60]
Letteratura [51]

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] europei. Nel giugno 1552 fece, insieme con molti scolari, un'escursione sulle Alpi di Sestola, a Fiumalbo e a Monte Santo; nell'anno seguente fu a Sassuolo e sui monti lucchesi. Visitò inoltre, in altre occasioni, Rimini, Venezia, le Alpi veronesi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

LEO, Leonardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Leonardo de (di) Luisa Cosi Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] il L. intento a rielaborare appunto Amor vuol sofferenza il 31 ott. 1744, a Napoli. Fu sepolto nella chiesa di Monte Santo, nella cappella dei musici di real palazzo intitolata a S. Cecilia. Amor vuol sofferenza, presto famosa anche fuori dall'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – MARIA AMALIA DI SASSONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SAN VITO DEI NORMANNI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Leonardo de (2)
Mostra Tutti

La prima guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] da Vittorio Emanuele Orlando (ottobre 1917), mentre i socialisti riformisti con Filippo Turati affermano che “anche per noi Monte Santo è l’Italia”, aderendo di fatto all’unione sacra. Poi l’esercito compie il miracolo sul fiume Piave, bloccando ... Leggi Tutto

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] dell'Isonzo, iniziata il 12 maggio 1917, prevedeva, in un primo tempo, la conquista delle alture del Kuk, Vodice e Monte Santo ad opera delle truppe della zona Gorizia e poi lo spostamento del centro di gravità dell'offensiva più a sud, contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] alcuni testi inseriti da Rocca, ma giudicati apocrifi (Mazzuchelli, 1763, p. 2360; Bataillon, 1991, p. 144; Gaspare da Monte Santo, 1874, pp. 299 s.), esprimeva la sintesi tra agostinismo e tradizione francescana, e divenne un testo base negli Studia ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] e San Ginesio, e per aver occupato tirannice Camerino. Alcuni anni dopo (1351) Clemente VI gli ordinò di restituire Monte Santo, un castrum del ducato di Spoleto. L’eccentrica ubicazione di questa fortificazione dimostra che i da Varano in questa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

SAN DEMETRIO Corone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Nicola NICOLINI Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] alla stazione ferroviaria di Corigliano Calabro (km. 31). Storia. - Ai piedi del monte Santo, san Nilo di Rossano fondò (955), presso le rovine della chiesetta dei Santi Adriano e Natalia, un monastero, ben presto distrutto dai Saraceni, ma poi (980 ... Leggi Tutto

SAN GABRIELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GABRIELE, Monte Amedeo Tosti Altura marginale (646 m. s. m.) dell'altipiano dell'Alto Carso (Selva di Tarnova) dominante da NE. Gorizia. Il San Gabriele, col Monte Santo al nord e il San Daniele [...] (Sella di Dol). Di qui, nel maggio 1917 (decima battaglia dell'Isonzo) partirono rinnovati, sanguinosi attacchi italiani verso il Monte Santo da una parte, verso il San Gabriele dall'altra, ma non si riuscì che ad abbarbicarsi alle pendici delle due ... Leggi Tutto

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIG, Sir Samuil Karlovič Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] , s'impadronì a Lemno della nave ammiraglia avversaria e costrinse il capitano turco a bruciare tre navi nel golfo del Monte Santo. Nel 1813 partecipò al blocco di Danzica. Nel 1816 divenne comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore ... Leggi Tutto

Giovanni XXIII papa, santo

Enciclopedia on line

Giovanni XXIII papa, santo Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] 'unità e la pace (29 giugno 1959); Sacerdotii nostri primordia (1° ag. 1959), per il primo centenario della morte del Santo curato d'Ars; Grata recordatio (26 sett. 1959), per la recita del Rosario secondo le intenzioni speciali suggerite dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXIII papa, santo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali