BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] alienati; così l'abate Giovanm poté riacquistare Colle Sant'Angelo e Scappoli, Licenoso, Acquaviva, Rionero, Montenero e Pietro d'Avellana fondato dalla sua famiglia) delle terre presso il monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] in favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno 1181 risulta ormai e dei suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890- ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] al monastero cassinese e restituirono ai monaci la località di Sant'Angelo di cui s'erano antecedentemente appropriati. Ma, evidentemente, collaborando alla costruzione di un castello difensivo sul monte Perano.
Ma l'amicizia di Desiderio non bastava ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Principato Citra si trovavano Nocera, San Pietro di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, Soriano, Stefanacone, Belloforte, San Demetrio, Vallelonga, Filogaso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] età, cosicché essi furono accolti in casa ed educati da Antonio Del Monte, loro zio materno, di cui assunsero il cognome.
Fu Antonio, creato fu quello di nominare il D. governatore di Castel Sant'Angelo (17 febbraio), carica che egli mantenne fino al ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] di Montorio ed ottenne altri doni dal re nel novembre del 1348, tra i quali Atessa e Città Sant'Angelo (21 novembre) e la contea di Monte Odorisio (17 novembre). La sua posizione all'Aquila in questo periodo era quella di un tiranno; secondo Buccio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] (fra cui Palidoro, Torre in Pietra, Leprignana e Sant’Angelo sulla via Aurelia, valutati 150.000 scudi), diversi altri principato. Il 28 luglio 1606 Peretti comprò infine il castrum di Monte Gentile (presso Mentana) per 24.775 scudi.
Si affacciò alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] alla fine del 1502, prima prigioniera in Castel Sant'Angelo con la principessa di Squillace (Sancia d'Aragona, II, Milano 1935, p. 711; T. Tomasi, La vita del duca Valentino, Monte Chiaro 1655, pp. 201-204; O. Vancini, Di un rapimento attribuito al ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] C.), il quale aveva ricevuto la diaconia di Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense.
Il 10 II, Paris 1905, p. 271; J. L. La Monte, A Register of the Chartulary of the Santa Sophia Cathedral of Nicosia, in Byzantion, V (1929-1930), ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] Ugolino fu premiato con il titolo di conte di Farneto e di Monte Agutello (ms. 1449, cc. 226v-227r).
Si trattava in effetti nel quale Ugolino, allibrato fra i cittadini di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. Fortunato, registrò proprietà per un ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...