FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] aveva frequentato ottimi ambienti, come ad esempio la casa di V. Monti: era cugina del colonnello P. D. Armandi, che sarà accettare per non comprometterli.
Al F., tradotto a Castel Sant'Angelo e rinviato a giudizio, fu contestata "la pertinenza alla ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] e dei suoi feudi, fatta eccezione per le terre di Sant'Angelo a Scala, che passarono al fratello Giovanni Antonio.
Il giorno e assolvendo nel 1518 all'incarico di redigere gli statuti del Monte Carafa. Morì poco dopo il 20 sett. 1520, data del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni Battista Del Monte e Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena (1551). Per breve Patrimonio di S. Pietro. Nel 1561, imprigionato a Castel Sant'Angelo a causa dei suoi passati legami con i Carafa, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] dei benefici civili. Tra le famiglie appartenenti al rione di Porta Sant'Angelo, dove il F. aveva la sua residenza e dove si vuole quattro illustri cittadini, tra cui Uguccione, marchese di MonteSanta Maria, e il Fortebracci. L'accusa, esplicita ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] si fosse appena rimesso da una grave malattia, venne per la seconda volta arrestato e condotto a Castel Sant'Angelo. Essendo stato liberato, dopo quaranta giomi, specie per l'interessamento della principessa Borghese, fu relegato a Spoleto, mentre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] Paolo IV.
Il C. sposò Cecilia Salvo, dei marchesi di Sant'Angelo di Scala, dalla quale ebbe un figlio, Francesco, ed una il fisco, preferì cedere ciò che a lui sarebbe spettato al Monte e Banco dei poveri. Nel 1653 Castelnuovo fu venduto e si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] , al C. andarono soltanto le terre di Sant'Angelo a Scala (Avellino). Inoltre Ferdinando gli concesse II, Napoli 1691, pp. 96-99, 164; L. Tosti, Storia della badia di Monte Cassino, III, Napoli 1843, p. 198; A. von Reurnont, Die Carafa von Maddaloni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quella del cardinal Del Monte. I dipinti del G. erano il S. Matteo con l'angelo, celeberrima prima versione rifiutata Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Gismondo Todesco Pittore", ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Serio presso Seriate e l'Oglio a monte di Palazzolo, nelle vicinanze quindi di come Albegno, Calcinate, Colognola, Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso di valle fu opera delle truppe comandate da Angelo della Pergola e dal Piccinino, che avevano ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] : egli fa concedere a Nizza, Sant'Ospizio e Villafranca il privilegio di porti Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Cavoretto e Moncalieri, due cascine a Vigone, luoghi di Monte per un totale di L. 103.425, rendite varie ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...