POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , una carriera mancata, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convengo, Bari-MonteSant’Angelo... 2000, a cura di D. Canfora - M. Chiabò - M. de Nichilo, Roma 2002, pp. 429-438; Á. Fernández de ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 1560-61 è probabile che il G. fosse impegnato a risolvere i problemi tecnici per la costruzione dell'acquedotto da MonteSant'Angelo alla villa d'Este di Tivoli; la sua attività in questo cantiere è documentata dal salario ricevuto fino al dicembre ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la Santa Sede e la Francia dall'altro. Ma neanche questa volta l' lo stesso giorno del principato di Salerno e dell'onore di MonteSant'Angelo. Quattro giorni più tardi, il 12 settembre, Carlo II, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] così valere i diritti feudali che aveva ricevuto da Luigi d'Ungheria. La sua scelta cadde su Nicola di Angelo di MonteSant'Angelo, il quale, prima di prendere possesso della carica, decise di inviare a Gravina due messi per sondare le intenzioni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] e ricoprì lo stesso seggio nella XVII legislatura, rappresentando poi dal 1890 fino al 1913 il collegio di Manfredonia - MonteSant'Angelo.
Il contrasto col Crispi emerse nuovamente nel giugno 1895, quando il G. insieme con altri deputati chiese con ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] (1950), 1, pp. 1-15 (1 tav.).
Lavori di geologia: quattro fogli della Carta geologica d'Italia al 100.000 (F. 157, MonteSant'Angelo; F. 156, San Marco in Lamis; E 155, San Severo; F. 164, Foggia); La serie nummulitica dei dintorni di Termini Imerese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] profonda amicizia. A difesa della città giunsero dal mare le galee genovesi: Terracina si sottomise ai Genovesi i quali riconquistarono MonteSant'Angelo, liberarono la città e inseguirono e sconfissero le truppe del C. a Gaeta e a Traetto. Ma il C ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] come l’«Arcidiaconus Acceptus», documentato in Puglia come scultore un secolo prima (1039-1071) tra Bari, Canosa, Trani e MonteSant’Angelo (Velati, 2001), non esitasse a impiegare nel pulpito del duomo di Canosa la formula «feci[t] hoc opus ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] ingrandire il palazzo arcivescovile, restaurò la cattedrale, commissionò lavori al santuario di MonteSant'Angelo, sul Gargano. Infine si distinse nell'assistenza ai meno abbienti, fondando un monte di pietà.
L'impegno profuso dal G., in linea con i ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] rinforzo di fanteria. Il F. sopraggiunse con 2000 fanti che dovevano essere distribuiti fra Manfredonia, Barletta e MonteSant'Angelo (marzo 1528); lasciatane una parte a Manfredonia, ripartì per condurre a destinazione i rimanenti. Ma, trattandosi ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati non fuma; il 26 sì (ma solo...